Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Partisan Prejudice: Origins, Consequences and Remedies in European Multiparty Democracies

Descrizione del progetto

Ridurre il pregiudizio di parte attraverso la sua comprensione

Guidato dagli stereotipi, il pregiudizio di parte si riferisce all’animosità che alcuni provano nei confronti dei sostenitori di determinati partiti politici all’interno dei sistemi pluripartitici. La sua esistenza conduce a diffidenza diffusa, divisione sociale ed esclusione e, sebbene si tratti di una minaccia alle democrazie liberali, è stato oggetto di pochi studi. Il progetto PARTISAN, finanziato dall’UE, si avvarrà di un approccio unico per offrire informazioni circa le cause, la prevalenza e gli effetti politici/sociali in 12 paesi europei. Ciò consentirà di offrire soluzioni e di ridurne gli impatti al minimo.

Obiettivo

Partisan prejudice exists when citizens hold negative attitudes towards party supporters. Such prejudice is widespread: many people have stereotypical views of and dislike the supporters of certain parties, sometimes amounting to outright partisan hostility.
Partisan prejudice is a challenge for liberal democracy. It deepens societal rifts, lowers social trust, weakens the acceptance of elite compromise and leads to discrimination and social ostracism. This challenge is urgent at a time of political division and democratic backsliding. Yet, partisan prejudice is barely studied, particularly in Europe.
PARTISAN will provide a novel theoretical framework and rigorous empirical evidence for understanding partisan prejudice, with the ambition of fundamentally altering how voters and parties are studied in multiparty systems. The theoretical framework posits that objective characteristics of party supporters form the basis of partisan stereotypes, but that these linkages are filtered through individual perceptions and moderated by party- and country-level characteristics.
Based on this framework, this project will provide ground-breaking evidence on the prevalence and origins of partisan prejudice and assess its political and societal consequences, including for political participation, discrimination and social cohesion. PARTISAN will also provide political and societal actors with evidence on three ways to reduce partisan prejudice: interparty contact, recategorization and social norms.
PARTISAN will implement new measurement tools in a new twelve-country survey and in experiments conducted in population-based surveys and in the field. Innovative experimental designs will be used to rigorously assess the origins and consequences of partisan prejudice, as well as potential remedies.
Studying a little-studied phenomenon using diverse methods, PARTISAN will significantly extend our knowledge of partisan prejudice, what effects it has and how its impact can be minimized.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 641,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 641,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0