Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exoplanetary Systems with a Coronagraphic Archive Processing Engine

Obiettivo

Determining the frequency of life in the Universe is one of the main challenges of the next decades. It requires a large high-contrast imager in space such as LUVOIR or HabEx, able to characterize dozens of nearby earth-like planets. The detection of such planets, 10^-10 fainter than their star and lost in the bright and varying glare of the star in the images, is a formidable challenge. In the race to remove the contaminating starlight, both the coronagraphic instrument and the image processing have a key role to play. Yet, the science and technological definition of these mission concepts relies entirely on the coronagraphic instrument to reject the starlight, assuming a simple gain of 10 in sensitivity with image processing based on 15-year-old techniques developed for HST. The cost of this approach is a daunting wavefront stability requirement of 20pm rms and conservative exoplanet yield estimates.

With ESCAPE I propose to develop innovative image processing methods that make use of the specific hardware in these high-contrast imagers (their wavefront sensors and deformable mirrors) and of the data accumulated in their archives to bring a significant gain in starlight subtraction.

I will use the unique opportunity of the timely launch of the Roman Space Telescope during the ERC timeframe, which precisely includes the CGI technology demonstrator of high-contrast imaging in space, to demonstrate my methods and achieve 20x improved detection limits. In parallel I will deploy the ESCAPE methods on the public archives of the VLT-SPHERE and JWST NIRCam and MIRI coronagraphic instruments to deliver higher-grade data to the community, obtain new planetary systems discoveries, and constrain the giant planet population on scales yet-unexplored and comparable to the Solar System. These ambitious goals and timeline will pave the way for the implementation of the ESCAPE methods in the future space imaging missions and facilitate the determination of the frequency of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 996,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 996,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0