Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking epigenetic plasticity in circulating tumor-derived DNA to monitor drug resistance and guide personalized treatment in cancer patients

Obiettivo

Personalized therapy has revolutionized cancer care during the past decades, but still suffers from frequent drug resistance and relapse. A better understanding of drug resistance mechanisms and their timely tracking and prevention represent areas of urgent clinical unmet need. While novel or clonally selected genetic lesions including DNA mutations and copy number changes are well known causes of therapy failure, emerging evidence supports a role for non-genetic/epigenetic heterogeneity and plasticity in the selective process to escape the pressure of therapy. In addition to unravelling the mechanisms controlling this epigenetic plasticity to identify new therapeutic strategies, there is a growing need for novel tools to detect and monitor epigenetic heterogeneity and plasticity that currently do not exist. EpiGuide aims to establish a blood-based monitoring tool to trace epigenetic mechanisms driving drug resistance development during treatment. I will develop and optimize the EpiGuide assay, an analytic and computational pipeline that measures and monitors methylation and histone modifications of circulating cell-free DNA that tumor cells shed into the blood plasma. In a next step, the efficacy of the EpiGuide assay to detect epigenetic tumor cell state changes will be validated in mouse models and patient samples. The EpiGuide assay will also explore temporal and spatial dynamics of epigenetic switches related to drug resistance, and look for associations with clinical outcome. The long-term goal is to bring the EpiGuide assay into clinical practice for monitoring in clinical trials and personalized cancer care. Major impact of EpiGuide is expected for guiding patient-tailored and disease state-adapted therapies, with a specific benefit of earlier detection of evolving non-genetic tumor cell states leading to drug resistance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 625,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0