Descrizione del progetto
Uno sguardo marino all’architettura della pesca
Le coste dell’Atlantico settentrionale ospitano diverse culture architettoniche e le sue acque sono ricche di specie ittiche. L’industrializzazione della pesca all’inizio del XIX secolo e la globalizzazione dell’industria alla fine del XX secolo hanno avuto un impatto sull’architettura della pesca di tale area. Il progetto FISH-A, finanziato dal CER, valuterà l’impatto ecologico delle costruzioni adibite alla pesca e delle risorse naturali da cui dipendono, facendo progredire, in particolare, la nostra comprensione dell’impatto ecologico dell’attività umana. Il progetto si concentrerà sugli ecosistemi marini, sulla tecnologia della pesca, sulla lavorazione del cibo, sulla politica e sulle abitudini di consumo per offrire una nuova prospettiva di costruzione, in cui i paesaggi dove si pratica la pesca uniscano terra e mare.
Obiettivo
To what extent can fish produce architecture? This project sets out to trace a socioecological history of North Atlantic architecture in relation to fisheries, elucidating the relationships between marine environments and terrestrial landscapes and assessing the ecological impact of fishing constructions and the natural resources they depend upon.
Fishing Architecture covers a broad spectrum in terms of both geography and time, a choice that was made to avoid deterministic analysis and engage with transnational phenomena. Thus, the focus is on the North Atlantic—its shores housing diverse architectural cultures and its waters home to a wealth of fish species—and follows a time frame that runs from the industrialization of fisheries in the early 19th century to the full globalization of the industry at the end of the 20th.
The extant scholarship on marine ecology, fisheries, and fishing communities includes extensive research on fish populations, navigation systems, technology, bioeconomics, architecture, and cultural practices. Yet, comprehensive interdisciplinary analysis of the field is hindered by its own specialization. Facing the impending challenges of the environmental predicament, this project will use the material history of architecture as a powerful tool for advancing interdisciplinary research and, along with it, our understanding of the ecological impacts of human activity.
The assessment will be organized along five analytical axes: (1) marine ecosystems; (2) fishing technology; (3) food processing; (4) politics; and (5) consumption habits, effectively avoiding the conventional architectural approach to understanding the built environment. This strategy allows us to identify critical knowledge gaps to be worked on and, most significantly, fosters a fresh perspective on construction in which fishing landscapes and buildings are understood as material traces of dynamic socioecological relationships and as part of the continuum between land and sea.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4099-002 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.