Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Productive Signs. A Computer-Assisted Analysis of Evolutionary, Typological, and Cognitive Dimensions of Word Families

Descrizione del progetto

Comprendere le famiglie di parole attraverso la modellizzazione al computer

Le parole che condividono un’origine comune all’interno e attraverso lingue diverse vengono denominate famiglie di parole. Attraverso la dinamica dell’uso del linguaggio, queste famiglie interagiscono ed evolvono, fatto che rimane in gran parte ignorato nelle scienze del linguaggio. Il progetto ProduSemy, finanziato dall’UE, creerà modelli informatici per standardizzare i dati delle famiglie di parole in tutte le lingue. I modelli saranno applicati ai dati provenienti dalla linguistica storica, tipologica e cognitiva e contribuiranno a conoscere meglio i numerosi modi in cui le famiglie di parole sono composte e strutturate in tali discipline. In questo modo, il progetto contribuirà all’integrazione di metodi e dati in campi quali linguistica, scienze cognitive e psicologia.

Obiettivo

All human languages have simple and complex words. Simple words refer to meanings regardless of their form, while complex words are formed from other words, and their formation can be semantically motivated. Since words can share lexical material, we can group them into families. Word families can vary greatly in size, ranging from small ones – comprising only a few members –, to large ones – spanning several hundred words –, but it is still unclear why some words are more productive than others in forming new words. Lexical compositionality has received some attention in historical linguistics, linguistic typology, and cognitive linguistics, but so far studies have mostly concentrated on the morphological complexity of individual words and languages, while the fact that words form families which interact during language change and language use has been typically ignored. As a result, many questions regarding word family formation remain unresolved, and we do not know 1) how word families evolve along language phylogenies, 2) which semantic processes underlying word family formation are universal, and 3) to what extent human cognition influences the productivity of lexical roots to form families. The project will tackle these three target questions by unifying evolutionary, typological, and cognitive insights into lexical compositionality. Building on a computer-assisted framework that reconciles classical and computational approaches in historical linguistics and linguistic typology, the project will design new models to standardize cross-linguistic data on word families, apply them to integrate data from historical linguistics, linguistic typology, and cognitive linguistics, and develop new methods for the computer-assisted inference of word families, their underlying motivation patterns, and their evolutionary histories in large datasets. In this way, the project will deepen the integration of cross-linguistic studies in cognitive and psychological sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT PASSAU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
INNSTRASSE 41
94032 Passau
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Niederbayern Passau, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0