Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond Influence: The Connected Histories of Ethiopic and Syriac Christianity

Descrizione del progetto

Un approccio collegato allo studio della cristianità etiope e siriaca

I paesi moderni dell’Etiopia e dell’Eritrea vantano una tradizione cristiana che risale ai primi secoli d.C. Nel corso della sua lunga storia, la cristianità etiope ha avuto vari punti di contatto con la cristianità siriaca, originaria del Medio Oriente. Il progetto BeInf, finanziato dall’UE, studia le storie collegate della cristianità etiope e siriaca da cinque diversi punti di vista. In modo univoco, la metodologia impiegata si basa su una miscela di discipline apparentemente incongrue. Il progetto rinuncia anche all’influenza come strumento analitico principale e abbraccia invece un approccio relazionale di «storia collegata» per acquisire una comprensione più profonda e sfumata della cristianità etiope e del suo rapporto con la cristianità siriaca.

Obiettivo

The innovative BeInf project interrogates the connected histories of Ethiopic and Syriac Christianity in their various complexities and nuances. It accomplishes this task through a series of five discrete, but complementary case studies addressing: 1. Aramaic loanwords in Ethiopic; 2. the so-called Nagran Episode, in which the sixth-century Aksumite ruler Kaleb intervened on behalf of Syriac Christians who were being persecuted in the Arabian peninsula; 3. the Ethiopic Abba Gärima Gospels, including especially their illumination programs; 4. the hagiography of the Nine Saints, who are alleged to have brought about a “second christianisation” of Ethiopia in the late fifth and early sixth centuries; 5. the Ethiopic reception of Syriac literature. BeInf’s innovation is multifaceted. It adopts a multi-disciplinary approach that brings together methods that are traditionally categorized as distinct and disconnected, including especially art history, linguistics, manuscript studies, philology, textual studies, and history. In addition, it rejects area studies and unites fields that have traditionally been isolated and siloed off in problematic ways. Finally, it proposes to move beyond influence as an analytical category for analysing connections, contacts, exchanges, and the actors and cultural brokers responsible for them and instead adopts a methodological and theoretical stance inspired by “connected history”, especially in the sense of histoire croisée. With these innovations, BeInf is positioned to make significant, long-lasting contributions to the field of Ethiopic Studies, both in content and in concept, while also serving as a paradigm-shifting model for other projects in the humanities addressing areas of inquiry that have traditionally been dominated by ill-framed questions of influence and that are primed to move beyond influence to explore connected histories with all their nuance, complexity, and texture through a multi-disciplinary approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 968 500,00
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 968 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0