Descrizione del progetto
Esaminare il cambiamento nei comportamenti legati alla mobilità
Per ridurre le emissioni di carbonio nel settore dei trasporti vengono attualmente applicate diverse misure «soft» e «hard», nonché varie tecnologie migliorate. Ciononostante, i risultati non hanno sinora avuto successo. Il progetto URGENT, finanziato dal CER, fornirà conoscenze per attuare strategie di intervento più efficaci mediante lo studio del modo in cui le persone adattano il proprio comportamento legato alla mobilità e i meccanismi mentali coinvolti in questo processo. Il progetto si avvale di un approccio interdisciplinare completo basato su una serie di dati longitudinali unica che combina dati raccolti tramite un’indagine biennale, interviste approfondite e un’app quotidiana intelligente per la mobilità. URGENT applicherà metodi di apprendimento automatico causali al triplice scopo di individuare i fattori che si rivelano più pertinenti per innescare cambiamenti nel comportamento, di esaminare gli effetti rimbalzo di tali cambi per quanto concerne la mobilità e di analizzare le interazioni tra il cambiamento di comportamento in ambiti diversi.
Obiettivo
Despite various soft and hard measures as well as improved transport technologies, carbon emissions from transport are not decreasing. URGENT will provide the knowledge base for more effective intervention strategies. To this end, the project examines under which individual and contextual circumstances people change their mobility behaviour and what mental mechanisms are involved in these behaviour change processes.
The project uses a holistic interdisciplinary approach based on a unique longitudinal dataset. Over a 3-year period, data will be collected via a bi-annual survey combined with case studies including sub-samples of survey participants. Based on the survey, in-depth interviews and an intelligent mobility diary app, the case studies examine how people adapt their mobility behaviour in prospect and response to: (1) residential relocation, (2) anticipated vs. sudden life events and (3) transport technology adoption.
Applying causal machine learning methods, the project will uncover which personal, social, technical or spatial factors are most relevant initiators of behaviour change and will specify the causal relations between involved factors, informed by the case studies. URGENT will additionally examine rebound effects of changed mobility behaviour (e.g. car use reduction, electric vehicle adoption) and reveal under which conditions, and to what extent, behaviour change in one area (e.g. commuting) positively or negatively spills over to other areas (e.g. air travel, food consumption).
URGENT applies a novel analytical strategy that cross-fertilizes concepts from psychology (behaviour change models), human geography (mobility biographies approach), sociology (mobility cultures) and machine learning (causal discovery and causal inference). The project will not only fundamentally increase the understanding of behaviour change in transport, but also bears the potential to lead to a breakthrough in studying causality in transport research at large.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.