Descrizione del progetto
Guardare al passato per comprendere l’evoluzione della sovranità economica
La definizione legale di sovranità economica è cambiata nel tempo e non contempla più quanto comprendeva una volta. Nel tentativo di comprendere questo cambiamento, il progetto CaPANES, finanziato dall’UE, indagherà su sei città europee che erano vivaci centri collegati di attività economica tra il 1400 e il 1620. Utilizzerà modelli basati su agenti e reti per mappare i cambiamenti apportati alla sovranità economica all’interno di una città e i collegamenti tra città. A sua volta, ciò rivelerà di più sui modelli di cambiamento causali, che verranno successivamente utilizzati per rivedere le attuali nozioni di sovranità economica da una prospettiva legale.
Obiettivo
The legal concept of sovereignty does not capture foreign trade relations, networks or economic clout. This shortcoming has resulted from a historical reduction of its meaning since the 1600s. This project will analyze legal concepts of sovereignty that developed before that time, within six networked cities of commerce (Bruges, Southampton, Rouen, Lübeck, Toulouse and Florence). In the period of 1400-1620 cities were interconnected through trade routes, correspondence and diplomacy. Legal concepts of sovereignty were crafted bottom-up and were more encompassing than the present-day legal concept of sovereignty, also for economic relations. In the process, these concepts absorbed changes within the cities and in the economic relations between cities. In the project proposed, agent-based and network methods will be used to track down these changes. The dynamism of conceptual change at the level of individual cities related to commercial, political and social developments, which will be assessed with agent-based modelling. These developments influenced institutional set-ups, constitutional approaches, the organization of trade and policies of access toward foreigners. At the level of networks between cities, dynamics impacting on sovereignty concepts related to foreign relations and yielded features different to developments within cities. Network analysis will make it possible to detect the dispersal and weight of sovereignty concepts and whether some concepts underpinned a transnational field of sovereignty. Causal patterns underlying change will be the outcome of this research into the cities and their networks, and these patterns will be used to create an updated legal concept of economic sovereignty.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5037 AB Tilburg
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.