Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3Dwheat, A 3 Dimensional functional genomics approach to identify hidden targets controlling heat stress and priming in wheat

Descrizione del progetto

Studiare il DNA per migliorare la resistenza dei cereali allo stress termico

Il grano è in assoluto il cereale più commercializzato a livello mondiale, con una domanda destinata a crescere del 60 % entro il 2050. Tuttavia, il riscaldamento globale minaccia la stabilità e l’aumento della resa. Lo stress termico, in particolare, rappresenta una sfida sempre più impegnativa. Le piante hanno già sviluppato una serie di meccanismi sofisticati per adattarsi, tra cui le regolazioni epigenetiche. In questo contesto, il progetto 3Dwheat, finanziato dall’UE, studierà i segnali istonici e l’organizzazione tridimensionale della cromatina, entrambi aspetti fondamentali per la regolazione coordinata dell’espressione genica e dunque della resistenza del cereale. Il progetto svilupperà inoltre strumenti innovativi per nuove strategie di selezione che sfrutteranno la variabilità epigenetica oltre alla diversità genetica.

Obiettivo

In the global warming era, heat stress is a major threat for both yield stability and yield increase. Plants have evolved a variety of sophisticated mechanisms to adapt to challenging environments. Epigenetic regulations allow them to dynamically reprogram their transcription machinery to adapt to an ever-changing environment. Both histone marks and the 3D organization of the chromatin are instrumental for this coordinated regulation of gene expression according to environmental cues. Yet, the overwhelming majority of available data on chromatin dynamics in response to stress has been obtained in Arabidopsis, and cannot be directly transferred to crops. Due to the expansion of NGS technologies, we are currently facing a change of paradigm, empowering the development of genome-wide approaches on crops.

In this project we focus on wheat. Wheat is the 1st cereal worldwide for trade, and the demand is expected to increase by 60% by 2050. My main objective is a thorough understanding of the priming for heat stress resistance in wheat. To this end, I propose to develop a new tri-dimensional (D) functional genomics approach, integrating epigenomic (1D), transcriptomic (2D) and chromatin architecture (3D) data to elucidate the molecular basis for priming in wheat.

Moreover, this project will go beyond addressing the challenge of deciphering epigenetic regulatory processes underlying priming. It also includes the development of innovative tools for novel breeding strategies that will harness epigenetic variability in addition to genetic diversity. We propose to generate a new generation of molecular markers that do not rely on DNA sequence polymorphisms, and that can be readily used in traditional breeding programs as such, or as complementary tools for efficient QTL introgression. Such markers will be used to tag new traits, to follow a new generation of alleles as well as to unveil new types of genetic diversity in existing collections of germplasms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS CITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 995,00
Indirizzo
85 BD SAINT GERMAIN
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 995,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0