Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito ai cambiamenti climatici nel primo millennio
Per capire il futuro è importante apprendere dal passato, e questo principio si applica anche ai cambiamenti climatici, la crisi più importante del nostro tempo. Il progetto SSE1K, finanziato dal CER, dipingerà un quadro olistico delle conoscenze, della resilienza e della sostenibilità passate, cambiando il modo in cui gli studiosi comprendono il rapporto che intercorre tra esseri umani del passato e fluttuazione ambientale e climatica. In particolare, il progetto esplorerà le mutazioni a livello ambientale e climatico che sono state identificate come cause dei processi sociali e politici e degli eventi avvenuti nel Mediterraneo nel primo millennio d.C. un periodo di notevoli cambiamenti in cui si è verificato uno sconvolgimento a livello demografico. SSE1K studierà l’attività umana e il cambiamento ambientale nel corso di questo lasso di tempo e spiegherà il modo in cui tali mutazioni furono vissute e percepite.
Obiettivo
In the Mediterranean in the first millennium CE, environmental and climatic changes have been identified as causes for significant short- and long-term societal and political processes and events, such as epidemics and the rise and fall of empires. However, the effects of environmental or climatic variation on humans are substantially more complex than a narrative of causation of major events, since culturally specific perceptions and interpretations of environmental or climatic variation can have significant social, religious or political implications.
SSE1K builds on state-of-the-art research but goes beyond it to ask novel, important questions about relationships between past societies and environmental / climatic fluctuation. The project will pioneer an approach which is both multi- and interdisciplinary, centring on these questions: How did humans experience and perceive environmental and climatic variation across the Mediterranean in the first millennium CE, and how did they respond both intellectually and socially to these changing conditions? SSE1K addresses issues which have been raised as significant challenges for collaborative study of climate change but have yet to be fully addressed: it will investigate how the circulation of knowledge and adaptability intersect with sustainability and resilience in pre-modern societies, and how human perceptions and ways of thinking shaped societal, political or religious responses to environmental / climatic change.
The project will integrate textual, archaeological and environmental evidence to investigate a large geographical area (the Mediterranean) at a scale which balances human lived experience and climate trends (the first millennium CE) over macro- and micro-levels. This integration is crucial in producing a holistic picture of past knowledge, resilience and sustainability, and will change the ways that scholars understand the relationships between past humans and environmental / climatic fluctuation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.