Descrizione del progetto
La «twistottica» quantistica per sfruttare le pile di strati intrecciati tra loro che formano i materiali di van der Waals
La twistronica è un campo emergente che sfrutta le capacità di impilamento e intrecciatura di diversi materiali 2D per cambiare le loro proprietà elettriche. L’ambizioso progetto TWISTOPTICS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, aprirà nuovi orizzonti nel settore della «twistottica», che sfrutta le pile di strati intrecciati tra loro dei materiali di van der Waals. Questi materiali sono dotati di proprietà esotiche, tra cui una forte anisotropia nel piano o una propagazione della luce dipendente dalla direzione (ovvero non uniforme in tutte le direzioni), orientabili mediante impilamento e intrecciatura di due lastre del materiale di van der Waals. L’équipe svilupperà una piattaforma tecnologica intesa a consentire la manipolazione attiva della nanoluce in modo da impiegare quest’ultima allo scopo di progettare e fabbricare nanodispositivi funzionali, spalancando le porte alla twistottica quantistica.
Obiettivo
Van der Waals (vdW) materials are ideal platforms to host light at the nanoscale (nanolight) with unprecedented properties such as strong in-plane anisotropy, arbitrarily large momenta and high density of optical states, opening the door to develop planar optical nanodevices compatible with current on-chip technologies. Remarkably, the in-plane anisotropic propagation of nanolight can be steered by stacking two slabs of a vdW material rotated with respect to each other, resulting, for example, in canalization along one specific direction. Inspired by this breakthrough in nano-optics, which extends the exciting prospects of twistronics to the optics realm, this ERC project aims to develop the field of Twistoptics, where stacks of twisted layers of vdW materials enable unprecedented active control of light and light-matter interactions at the nanoscale. In a first stage, we will carry out a study of the most fundamental optical phenomena in Twistoptics - reflection and refraction of nanolight in twisted vdW structures-, and develop a technological platform that will enable active manipulation of nanolight via strain fields. In a second stage, we will make use of this knowledge and technological capabilities to design and fabricate functional nanodevices to explore directional strong coupling between nanolight and molecular vibrations, as well as inter-subband transitions in 2D semiconductors -in order to develop quantum Twistoptics. This proposal envisions the modification of material properties and dynamics at the nanoscale and the realization of efficient and compact sources of IR radiation and polaritons working at room temperature. These fundamental scientific advances will be of enormous relevance for the development of new nanotechnologies that will have a broad impact in various fields, such as molecular nano-sensing, quantum nanosciences, or nano-chemistry, where active control of fundamental light-matter processes at the nanoscale is of vital importance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33003 OVIEDO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.