Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the Regulatory Logic of Cortical Development

Obiettivo

The mammalian cortex is the most complex region of the brain responsible for higher cognitive functions. Abnormal cortical development often translates into prominent neuropsychiatric diseases, which affect different neuronal subtypes with unique molecular and morphological features. Increasing evidence suggests that epigenetic regulation is essential for cortical development but how multiple regulatory layers are coordinated to specify distinct neuronal lineages in vivo remains unclear.
My team and I recently applied single-cell RNA-seq, single-cell ATAC-seq together with cell-type-specific DNA methylation and 3D genome measurements to map the regulatory landscape of neural differentiation at a single embryonic stage in vivo. However, the process of neuronal subtype specification involves multiple distinct waves of differentiation over several consecutive days. Therefore, to decode the molecular logic of temporal cellular identity in the cortex, I will comprehensively dissect the interplay between gene expression, chromatin topology and epigenetics in specifying cell fate.
In order to accomplish this, I will build upon my extensive experimental and computational expertise to (1) map the regulatory landscape of the developing mouse cortex across multiple regulatory layers and timepoints in single cells; (2) identify and validate cis-regulatory elements via a novel massive parallel cell-type specific reporter assay in vivo and (3) determine the functional consequences of perturbing enhancers and silencers using a highly multiplexed single-cell approach. Collectively, EpiCortex will provide unprecedented insights and establish new paradigms into the interplay between transcription factors, epigenome dynamics and gene expression in development. It will allow us to better understand the molecular logic of lineage specification in the mammalian cortex and more precisely define, compare and ultimately engineer cellular identities for therapeutic and regenerative purposes

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 643,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 643,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0