Descrizione del progetto
L’origine dei plastidi: trovare i tasselli mancanti del puzzle
I plastidi sono organuli determinanti legati alla membrana presenti nelle piante e nelle alghe. Si sono evoluti per svolgere specifiche funzioni, tra cui la fotosintesi, e le loro origini riconducono alla prima alga eucariotica e quindi a tutti gli eucarioti fotosintetici. Nonostante il ruolo determinante da essi svolto nell’evoluzione della vita eucariotica, le loro origini non sono tuttora certe. Il progetto PlastidOrigin, finanziato dall’UE, farà luce su questa importante questione aperta con approcci high tech incentrati su nuovi importanti ceppi legati alle alghe primarie. In particolare, il team colmerà in modo cruciale la lacuna di dati delle sequenze e proteomi plastidi per consentire lo svolgimento di un’analisi comparativa esaustiva.
Obiettivo
Photosynthesis was acquired by eukaryotes through endosymbiosis with cyanobacteria, which resulted in new cellular organelles: the plastids. From the origin of plastids evolved the first eukaryotic algae, giving rise to land plants but also triggering the evolution of most photosynthetic eukaryotes by subsequent endosymbioses between these first algae and other eukaryotes. Thus, the origin of plastids profoundly changed the course of eukaryotic life by being the launching point that shaped the biological diversity of most primary producers. Despite this importance, our understanding of how plastids originated remains largely uncertain. The current paradigm describes this transformative event as a single primary endosymbiosis, but I argue here that critical data is lacking, notably from the vast hidden environmental diversity of microbes, to adequately test this hypothesis. In this project, I propose to gain insight into the origin of plastids by addressing the main questions: 1) What is the currently hidden diversity of high-ranked taxa related to primary photosynthetic lineages? 2) What are the feeding behaviors of these taxa and are they aplastidic? 3) Are some lineages genetically predisposed to establish plastids from the acquisition of foreign genes? 4) What was the composition, size, and origin of the ancestral primary plastid proteomes? To answer these questions, I will link third generation environmental sequencing, transcriptomics, and genomics to cell structure and behavior of novel key lineages related to primary algae, and produce crucially missing plastid proteomes to allow comprehensive comparative proteomic analysis. My project will not only have immediate implications on our understanding of the origin of plastids and more generally the fundamental process of endosymbiosis, but the approaches developed will be a test bed for future global studies aimed at understanding the evolution and ecology of the microbial majority of complex life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia evolutiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.