Descrizione del progetto
La catena del valore della moda in Cina e in Africa
La Cina ha una posizione rilevante nel mercato globale e un forte impatto sulla vita delle persone. Il progetto China Fashion Power, finanziato dall’UE, si propone di esaminare questa influenza puntando i riflettori sul funzionamento dell’industria della moda, in particolare per quanto riguarda le reti tra Cina e Africa di tale settore. China Fashion Power approfondirà le dinamiche e le espressioni di forza mediante l’adozione di un approccio multidisciplinare, multimetodologico, multicentrico e multiscalare. I risultati getteranno luce sulla catena del valore della moda in Cina e in Africa (ovvero sui processi di creazione, circolazione, valutazione e consumo), in particolare nelle aree di Guangdong, Nairobi e Maputo.
Obiettivo
The project investigates how, in the context of the Belt and Road Initiative, Chinas global power is manifested, negotiated and resisted in peoples daily life in a South-South setting using fashion as an exemplary case. Fashion is recognised as a significant economic force globally and one of the most poignant indicators of cross-cultural exchange. By critically examining China-Africa networks of fashion production, trade and consumption, this project will theorise how fashion is created, circulated, valuated, and consumed in and through Global Souths Value Chains (Guangdong-Nairobi-Maputo), dissecting complex dynamics and expressions of power. Using a multi-disciplinary, multi-method, multi-sited, and multi scalar approach, the following questions frame this project and its four subprojects: 1) How are everyday fashion products designed and produced in China for African markets; 2) How do Chinese and Africans interact to valuate and trade fashion products for Kenyan and Mozambican markets; 3) How and by whom are cultural differences negotiated and mediated in the marketplace; and 4) What values, meanings and power do African consumers derive from consumption, and what ideas and constraints are imposed on them? This projects major contribution is threefold. Theoretically, it will move beyond a Western-centric epistemology to map the chains, restraints and materialities of Chinas power expansion through fashion. Methodologically, this project will synergistically collect and triangulate empirical information along complete South-South commodity chains through multi-sited ethnography, semiotic and visual analysis, individual and focus group interviews, and wardrobe archival studies. Empirically, it will provide evidence of how Chinese-African fashion industries impact upon the social, cultural, economic and affective lives of African consumers in the context of increasing globalisation, digitalisation, consumerism, and Chinas ambition abroad.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.