Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Horizons in Glass Structure Prediction and Mechanics

Descrizione del progetto

Un innovativo quadro computazionale a sostegno della progettazione razionale di vetri in ossido a elevate prestazioni

I vetri in ossido costituiscono un’ampia famiglia di vetri con applicazioni diffuse e in crescita, dal vetro per finestre e contenitori ai display a cristalli liquidi e alle fibre ottiche delle telecomunicazioni. Nonostante il loro utilizzo diffuso, la fragilità rappresenta ancora una sfida. Inoltre, la comprensione di base delle loro proprietà e dei loro comportamenti è piuttosto limitata, il che impedisce il ricorso a una progettazione razionale e conduce a metodi per tentativi inefficienti che richiedono tempo. Il progetto NewGLASS, finanziato dall’UE, svilupperà approcci computazionali che affrontino il comportamento di questi composti intrinsecamente disordinati e la loro natura di non equilibrio su tutte le scale, promuovendo future scoperte scientifiche nella progettazione di nuovi vetri con prestazioni senza precedenti.

Obiettivo

Oxide glasses are one of the most important material families owing to their unique features, such as transparency, tunable properties, and formability. Emerging solutions to major global challenges related to energy, health, and electronics require new scientific breakthroughs in glass chemistry, mechanics, and processing. The realization of these goals is severely restricted by the main drawback of glass, namely high brittleness. Furthermore, new glass compositions are today developed through time-consuming trial-and-error experimentation due to their inherent non-equilibrium nature and disordered structure.

A major task is therefore to initiate a paradigm shift within the field of glass science and technology, going from empirical to model-based approaches for the design of new glass compositions and microstructures with improved fracture resistance. This requires the development of computational approaches, from ab initio calculations to artificial intelligence, to integrate structural descriptors and glass chemistry with advanced processing and mechanical properties into holistic tools.

NewGLASS challenges the current glass design strategies in order to create such tools. For this purpose, an interdisciplinary approach is proposed, in which structural descriptors at the short- and medium-range length scales are first identified and quantified based on emergent statistical mechanics and persistent homology techniques. Guided by these results, high-throughput simulations at various length scales are combined with machine learning algorithms to design novel glass compositions, tailored deformation mechanisms, and 3D-printed microstructures to achieve superior fracture resistance. By having experiments and modelling complement and advance each other reciprocally, NewGLASS will find order in disorder and provide the scientific breakthroughs for the accelerated design of glasses with outstanding mechanical performance, thus opening up for many new applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 935,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 935,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0