Descrizione del progetto
La profilazione delle proteasi extracellulari supporta la diagnostica basata sulle proteasi e le terapie tumorali mirate
Le proteasi sono enzimi, essi stessi proteine, che scindono o demoliscono altre proteine. Hanno funzioni essenziali nell’organismo sano e alcune proteasi extracellulari svolgono un ruolo fondamentale anche nella progressione dei tumori. Il monitoraggio dell’attività delle proteasi in vivo sarebbe di supporto alla diagnostica, alla prognostica e alla terapia, ma è molto difficile da effettuare con un elevato grado di sensibilità e selettività. Il progetto PROTECT, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida con una piattaforma unica e completa per la diagnostica e la terapia personalizzata del cancro. La piattaforma consentirà di monitorare l’attività delle proteasi, di elaborare profili di proteasi specifici per il tumore e di somministrare farmaci in modo mirato.
Obiettivo
Proteases are involved in all hallmarks of cancer and are key regulators of tumor progression. The difficulties to monitor protease activity in vivo with sufficient sensitivity and selectivity make development of protease targeting cancer drugs and implementation of protease activity as a diagnostic and prognostic biomarker very challenging. The aim of PROTECT is to develop a novel comprehensive protease activity profiling platform for cancer-associated extracellular proteases that can address the main limitations of current strategies for in vivo protease activity monitoring with the ambition to enable a dramatic increase in sensitivity and multiplexing capabilities. We will design Liposomal Activity-Based Sensors (LABS) that can amplify proteolytic cleavage by triggering release of liposome encapsulated synthetic biomarkers. We will further leverage the possibilities to extract tumor specific protease profiles for development of personalized protease-triggered liposomal drug delivery vehicles (PROVES) for precision medicine. Sophisticated protease-responsive membrane active peptides (proMAPs) will be developed to couple protease activity to biomarker and drug release. Methods to correlate biomarker release patterns to protease activity profiles in 3D breast cancer models will be explored. The PROTECT platform can then rapidly be repurposed for precision drug delivery. The PROVES concept will combine the excellent properties of liposomes for drug delivery and the optimal combination of proMAPs, based on the protease activity profile retrieved from the LABS, for optimized protease-triggered liposomal drug release. Combined, the LABS and PROVES concepts represent a unique and comprehensive platform for diagnostics and personalized cancer therapy. The proposed work goes far beyond stat-of-the-art and will address a significant and real bottleneck that hampers drug development and exploitation of proteases as diagnostics and prognostic cancer biomarkers.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        