Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards understanding human consciousness: How internal brain states and environmental context shape our subjective experience

Descrizione del progetto

Comprendere la coscienza umana attraverso la neurobiologia, le neuroscienze e la psicologia

Il progetto HUMANCONSCIOUSNESS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà la coscienza umana attraverso il prisma della neurobiologia, delle neuroscienze e della psicologia. Combinando tecniche di neuroimaging, interventi farmacologici e modellizzazione computazionale, il progetto esplorerà il ruolo dei neurotrasmettitori nell’esperienza cosciente. Verificherà inoltre come l’eccitazione e l’attività fisica influenzano l’esperienza soggettiva e il modo in cui le previsioni e gli stimoli sensoriali interagiscono per dare forma alla coscienza. Il progetto mira a fornire un quadro integrativo per la comprensione dei meccanismi neurali e biochimici della coscienza e di come la coscienza sia modellata dall’interazione umana con l’ambiente. HUMANCONSCIOUSNESS approfondirà la nostra comprensione della coscienza e avrà un impatto su campi come la psicologia, la neurobiologia e la medicina.

Obiettivo

Consciousness is subjective experience, the ‘what it is likeness’, for example to perceive a certain scene or to feel joy. In the last three decades tremendous progress has been made in identifying the neural correlates of consciousness at the level of whole brain regions. Meanwhile, outside the field of consciousness, rapid progress has been made in understanding neural, biochemical and psychological factors that have to be accounted for to further understand human consciousness. Most importantly, we know much more about the neurotransmitter systems underlying basic sensory processes in animals (e.g. neurobiology), the mechanisms responsible for fluctuations in wakefulness and arousal (e.g. anesthetics/neurobiology), and how perception is constructed by the brain’s predictions about regularities in the world (e.g. neuroscience/psychology). This research has, however, been performed in relative isolation from studies of human consciousness and clear opportunities to link these different fields remain largely unexplored. Here I will establish this crucial link by combining state-of-the-art neuroimaging techniques with pharmacological interventions and computational modelling in humans performing novel experimental tasks gauging subjective perceptual experience. My project has 3 main aims. I will first test the hypothesis that excitatory and inhibitory neurotransmitters play central, albeit different roles in recurrent neural processes, crucial for conscious experience. Second, I will test how subjective experience is shaped by spontaneous fluctuations in arousal and levels of physical activity. Third, I will test how conscious experience is modulated by the interplay between predictions and sensory input. This research promises to provide an integrative framework for understanding the neural and biochemical mechanisms of consciousness, and will reveal how it is shaped and determined by being a human agent that interacts with, acts in, and predicts its environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 562,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 562,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0