Descrizione del progetto
Caratterizzazione degli organometalli del blocco f con particolare attenzione al misterioso legame phi
Recentemente le strutture elettroniche e il legame degli elementi delle terre rare e degli attinoidi, ossia gli elementi del blocco f, hanno suscitato una crescente attenzione. Gli elementi del blocco f hanno molte applicazioni in campi importanti ad alta tecnologia, fra cui le tecnologie ottiche, magnetiche, catalitiche, energetiche e quantistiche. I legami phi (φ), un nuovo, quarto tipo di legame chimico covalente che coinvolge gli orbitali f, erano stati previsti, ma sono stati scoperti a livello sperimentale solo di recente. La caratterizzazione delle interazioni φ sarà fondamentale per la comprensione e la progettazione razionale di organometalli per dispositivi e tecnologie future. Il progetto PhiBond, finanziato dall’UE, sintetizzerà composti ad alta simmetria e sfrutterà il blocco della simmetria per far luce sui misteriosi legami φ.
Obiettivo
If the f-elements; rare earths and actinides, have many applications in various fields (catalysis, materials for optics, for magnetism, for energy and quantum technologies), major fundamental questions yet remain to be discovered. The nature of the interactions between the f orbitals, which have a low radial extension, and their surroundings is still in question. Indeed, if the buried-character of f-electrons confers their compounds with some of their properties, this particularly harms the description of covalent bonds of φ-symmetry. More specifically, the interaction of two φ-symmetry metallic orbitals, which would lead to the description of φ-bonds, is sorely lacking in the landscape of molecular chemistry. In order to exacerbate the interactions with f- orbitals, we propose to use the argument of symmetry, locking the f orbitals in an ideal configuration, which will make the description of φ-interactions easier to study. We propose to use original large aromatic ligands in order to synthesize compounds of high symmetry. This approach notably differs from the current one, which aims to sterically hinder conventional ligands with large substituents. Once the symmetry is locked, we will vary the electron count and the redox state, as well as the ligand field by modulating the 4f- or 5f-ion used, including transuranic elements. The organometallic synthesis of the these original 4f- and 5f-compounds will be followed by experimental electronic density studies as well as adapted spectroscopy, which will shed light on the interactions of φ−symmetry. Unusual radioelements, uranium and more classical rare earth metal ions will thus lead to an overall assessment of the necessary requirements to enhance the interactions and move towards molecules containing several f-metal ions and a small intermetallic distance. The redox and physical properties of the latter compounds will be engineered with the aim of forming molecules containing metal-metal interactions of φ-symmetry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica chimica metallorganica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.