Descrizione del progetto
Determinare la diversità neuronale della corteccia cerebrale
La corteccia cerebrale forma lo strato esterno del cervello:responsabile della memoria, del pensiero e dell’apprendimento, è costituita da diversi tipi di neuroni. L’indagine sull’origine di questa diversità neuronale ha sottolineato un ruolo nella regolazione traslazionale. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (CER), il progetto TransNeuroFate si concentra sul modo in cui la disponibilità di RNA transfer (tRNA) maturo costituisca un regolatore della diversità neuronale. L’idea è di studiare quali programmi traslazionali influenzino la determinazione del lignaggio neuronale nella corteccia cerebrale durante lo sviluppo. I risultati contribuiranno inoltre a interpretare i disturbi dello sviluppo neurologico.
Obiettivo
The cerebral cortex is a central structure of the mammalian brain, characterized by a remarkable diversity of neuronal types. Understanding the origin of the extraordinary neuronal diversity is fundamental to understand how cortical architecture and functions emerge during development and remains a critical challenge in cellular and molecular neurobiology.
While the efforts have been focused on transcriptional control, evidence for regulation at the translational level is emerging. I hypothesize that translational control, albeit overlooked, acts in a combinatorial fashion with transcriptional induction to regulate gene expression programs during cortical patterning. I have demonstrated an intimate functional link between cortical development and pools of mature transfer RNA (tRNAs), the major determinant of translation. I, therefore, propose to address how translational control, through the modulation of the availability of mature translationally competent tRNAs, fine-tunes gene expression programs during lineage progression, thereby regulating neuronal diversity. Studying this yet unexplored question should unravel a hitherto unrecognized level of neuronal fate identity determination in the cerebral cortex.
We will combine ribosome profiling, mRNA and tRNA deep sequencing, screening of genetic perturbation and gene manipulation in vivo in the mouse embryonic cortex to i) uncover the specific translational programs that influence neuronal lineages progression; ii) determine how tRNA repertoires (both at the transcriptional and post-transcriptional levels) are shaped to meet the specific translational needs of different cell types during corticogenesis and iii) validate the functional importance of fluctuation in mature tRNA content during cortical development.
This project should bring conceptual advances in the understanding of brain development mechanisms that could be instrumental to interpret the pathological mechanisms of neurodevelopmental disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.