Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitochondrial signaling drives parasite differentiation

Descrizione del progetto

Specie reattive dell’ossigeno nel differenziamento cellulare

Le specie reattive dell’ossigeno (ROS, Reactive Oxygen Species) sono derivati dell’ossigeno molecolare, sottoprodotti tossici del metabolismo strettamente associati allo stress ossidativo. Tuttavia, bassi livelli di ROS prodotti nei mitocondri (mROS) fungono da segnali per i normali processi biologici. Il progetto MitoSignal, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà il modo in cui gli mROS stimolano la differenziazione cellulare. I ricercatori utilizzeranno i parassiti Trypanosoma, gli agenti causali della malattia del sonno, come semplice organismo modello contenente un singolo mitocondrio che subisce vari cambiamenti metabolici durante lo sviluppo programmato. I risultati di MitoSignal forniranno importanti approfondimenti sull’interazione tra i mitocondri e il resto della cellula nelle decisioni sul destino cellulare.

Obiettivo

Mitochondria perform three essential functions: ATP production, metabolite synthesis and cellular signaling. These signals, communicating the bioenergetic and biosynthetic fitness of the organelle to the nucleus, play a powerful role in determining cellular fate. The incorporation of mitochondrial reactive oxygen species (mROS) in cellular signaling is an interesting evolutionary outcome, as excess levels of these potent oxidizers have been implicated in many pathologies. While most research focuses on these outcomes of oxidative stress, much less is known about how mROS drive a range of physiological responses. Furthermore, the available studies are limited to a few traditional model organisms, featuring complex cellular systems with numerous mitochondria at different energetic states. Here, we propose to utilize the unicellular parasites, Trypanosoma brucei and T. congolense, as simplified but elegant models to define mROS-driven cellular differentiation. As these protists undergo programmed development between several distinct life cycle forms, there are striking changes to the structure and physiology of their single mitochondrion that manifest in elevated ROS levels. Importantly, we demonstrated that these ROS molecules are essential for the developmental progression of the parasite. Employing these well-chosen models and combining next-generation biosensors, advanced bioenergetic methods, redox proteomics and a CRISPR/Cas9 genetic screen, we will answer the following fundamental questions: Does mROS drive Trypanosoma cellular differentiation? What molecular processes are responsible for the elevated mROS levels during differentiation? How is the redox signal propagated to the rest of the cell? The proposed research aspires to unravel the fundamental mechanisms underlying the intricate communication between mitochondria and the rest of the cell, featuring cellular hallmarks of cell fate decisions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BIOLOGICKE CENTRUM AKADEMIE VID CESKE REPUBLIKY VEREJNA VYZKUMNA INSTITUCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 991 125,00
Indirizzo
BRANISOVSKA 1160/31
370 05 Ceske Budejovice
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihozápad Jihočeský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 991 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0