Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Niche Theory: linking environmental, compositional and functional change on coral reefs

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito alle colonie di coralli per esplorare la costruzione di nicchia

Le progettazioni e i contesti architettonici possono essere ambienti fisici modificati che soddisfano le esigenze umane. Il processo attraverso il quale gli esseri umani o altri tipi di organismi modificano il proprio ambiente è noto come costruzione di nicchia. Il progetto coralINT, finanziato dal CER, concentrerà l’attenzione sulle barriere coralline per esplorare la capacità di prevedere i cambiamenti di biodiversità a livello spazio-temporale e le conseguenze da essi esercitati sulla funzione degli ecosistemi. Il progetto svilupperà una teoria della nicchia integrata che metterà in relazione tre concetti a essa relativi: la nicchia di Grinnell (ciò di cui una specie ha bisogno), la nicchia di Elton (le azioni effettuate da una specie) e la costruzione di nicchia (il modo in cui la funzione di una specie modifica l’ambiente). Essenziali in tal ambito risultano le modalità con cui vengono categorizzate le specie lungo ciascun asse di nicchia. Il progetto produrrà mappe tridimensionali volte a tracciare oltre 100 000 colonie di coralli nel corso del tempo.

Obiettivo

Idea: CoralINT aims to deliver the ability to predict spatio-temporal change in biodiversity and the consequences of this change for ecosystem function. To achieve this aim, I will develop an Integrated Niche Theory linking three niche concepts: Grinnells niche (what a species needs), Eltons niche (what a species does) and niche construction (how the species function changes the environment). The key to this integration lies in how species are sorted along each of the niche axes (environmental gradients, functional rates and niche construction rates). I will map the dynamic implications of different types of bivariate sorting to the development of positive and negative feedback loops. This new theory will allow predicting the indirect consequences of selection on one axis to change along the other two axes. I will test INT with environmental, compositional, and functional data extracted from 3D maps of coral reefs and its coral inhabitants. Ground breaking features: CoralINT sits at the interface between theory development and cutting-edge empirical data. I anticipate coralINT will produce 3D maps for a total area of >26,600 m2 with mm scale resolution, distributed among 100 sites along a 2,000 km latitudinal gradient. Within these maps we will follow >100,000 coral colonies through time, measuring and inferring structural and demographic rates across >200 species and environmental variation in space and time. Working at organismal and ecosystem scales will enable coralINT to develop mechanistic understanding of the processes connecting environmental, compositional and functional change. Objectives: develop a new Integrated Niche Theory; quantify the effects of the environment on corals distribution and functional rates; determine if function can be predicted from coral and reef structural traits; quantify the prevalence and evolutionary implications of coral niche construction. Feasibility:We have collected proof of concept data for each data type.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FACULDADE DE CIENCIAS DA UNIVERSIDADE DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 363 435,15
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 995,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0