Descrizione del progetto
Novità per l’elettronica bioispirata stampata in 3D
È in corso una transizione dall’elettronica rigida, fragile, inquinante e dipendente dalle batterie a quella morbida, resiliente, riciclabile e autoalimentata. In questo contesto, il progetto Liquid3D, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di innovativi compositi stampabili senza sinterizzazione basati su metalli liquidi, al fine di stampare in 3D cellule funzionali per il rilevamento, la gestione, l’elaborazione e lo stoccaggio di energia, che sono aggrovigliate insieme in modo distribuito e tridimensionale. Liquid3D mira a fornire libertà di progettazione agli scienziati, consentendo loro di stampare elettronica morbida futuristica. L’aspetto impressionante di questa elettronica è che consentirà un nuovo livello di bioispirazione nei dispositivi creati dall’uomo, che prima non era possibile. Il progetto svilupperà anche una comprensione fondamentale e una modellizzazione matematica dei compositi bifasici basati sul metallo liquido, nonché metodi per il riciclaggio dei compositi sviluppati.
Obiettivo
Liquid3D proposes bioinspired electronics and machines that are soft, resilient, self-healing, shape-morphing, and fully recyclable. Functional sensing/acting/processing/energy cells will be 3D printed using a series of game changer Liquid Metal based composites. As a result, we will print futuristic soft electronics that sense and interact with humans or the environment. This provides an excellent design freedom to scientists for manufacturing complex “living” electronics, while guaranteeing that any possible product coming from these inventions will be Resilient, Repairable, and Recyclable. I expect that over 80% of microchips, and metals in the printed circuits, can be recovered. Liquid3D redefines the electronics, by rethinking the materials, fabrications, and design architectures.
These objectives are feasible, thanks to the recent breakthroughs that I made to the field: First; discovery of the biphasic (liquid-solid) composite based on Gallium-Indium Liquid Metal (LM), that allowed the first ever method for room temperature printing of stretchable circuits; and second, a method for inclusion of microelectronics into ultra-stretchable circuits through self-soldering, self-healing, and self-encapsulating of LM-Polymer composites.
With Liquid3D I will develop fundamental understanding, and mathematical modelling of biphasic systems, and develops novel room temperature printable composites with sensing/acting/energy storage properties, and methods for recycling them. I will investigate novel forms of implementing truly 3D electronics, with distributed functional cells.
Liquid3D intends to fundamentally rethink, the concept of electronics, as we know today. From rigid and brittle to soft, resilient and repairable; From polluting to recyclable; from battery dependent to self-powered; from 2D to truly 3D; It proposes a radically new way of making “greener” electronics.
With Liquid3D I aim to establish the world leading centre on recyclable, and green electronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robotica soffice
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.