Descrizione del progetto
La ricerca analizza sistemi quantistici complessi a temperature ultrafredde
Preparare e controllare sistemi fisici complessi fino al livello quantistico è una delle maggiori sfide della fisica atomica e molecolare moderna. Questo controllo si ottiene principalmente preparando sistemi fisici a temperature prossime allo zero assoluto. Il progetto TRITRAMO, finanziato dall’UE, si propone di realizzare il prossimo obiettivo in materia di sistemi quantistici sempre più complessi a temperature ultrafredde. I ricercatori raffredderanno le molecole biatomiche controllando con precisione le loro collisioni. In caso di successo, da queste molecole biatomiche si potrà produrre un condensato di Bose-Einstein, che potrà essere impiegato per analizzare nuove fasi quantistiche. Inoltre, i ricercatori produrranno e controlleranno piccole molecole poliatomiche (trimeri e tetrameri) a partire da molecole biatomiche in condizioni controllate per comprendere meglio le loro proprietà.
Obiettivo
"A major challenge in physics is to prepare and control increasingly complex physical systems at ultracold temperatures down to the quantum level. Precise control allows analyzing the universal features of the system and, at the same time, enables tackling more complex systems. This development has led from atomic control to few- and many-body quantum systems. Similarly, atomic control has enabled the preparation and study of diatomic molecules - a development the PI of this proposal has significantly contributed to.
Our aim is to drive the next milestone on the path to increasingly complex quantum systems in the ultracold. We will make use of collisional processes and photoassociation in ""chemically stable"" atom-molecule and molecular quantum gases to progress beyond diatomic molecules to weakly bound trimers and tetramers. We will feedback the developed understanding of these small polyatomic molecules to controlling atom-molecule and molecule-molecule collisions - currently a hot topic in itself - and possibly enable the realization of the first BEC of diatomic ground-state molecules.
The experiments will start from atom-molecule quantum gas mixtures of 39K and 23Na39K and pure molecular quantum gases of 23Na39K as available in the PI’s laboratory and enable studies of weakly bound NaK2 and Na2K2. We will detect trimers and tetramers and information about their quantum state by ion spectrometry – a method from physical chemistry.
If successful, the proposal will extend significantly beyond the state of the art. It will extend the world of ultracold gases to small, weakly bound polyatomic molecules, provide insight into the building of simple molecular systems, and how few-body systems change with increasing number of atoms. It might enable precision control of diatomic molecule collisions, the longed-for BEC of polar molecules, and might unlock the full potential of polar molecules for dipolar quantum many-body physics."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica chimica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata gas quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.