Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyanobacterial glycolipids as tracers of continental climate change

Descrizione del progetto

Prevedere in modo affidabile i cambiamenti climatici del futuro guardando ai climi del passato

Le temperature della superficie terrestre continuano ad aumentare. È complesso prevedere il grado di riscaldamento dal livello regionale a quello globale. Tuttavia, è di fondamentale importanza affrontare l’adattamento ai cambiamenti climatici e la loro sostenibilità. Esaminare i climi antichi può contribuire al miglioramento dei futuri modelli climatici, ma la loro ricostruzione è difficoltosa poiché mancano dati proxy. Per colmare questa lacuna, il progetto CYANITE, finanziato dall’UE, studierà i depositi di sedimenti lacustri per mezzo di un insieme di lipidi recentemente scoperto, chiamati glicolipidi eterociti, presenti nei laghi di tutto il pianeta. Svilupperà, convaliderà e implementerà paleotermometri basati su glicolipidi eterociti per comprendere meglio la portata e le tempistiche dei cambiamenti climatici continentali del passato.

Obiettivo

Global surface temperatures are increasing in a manner unprecedented in modern Earth history. The extent of future warming on regional to global scales is difficult to predict but crucial for developing climate-resilient pathways and strategies for adaptation and sustainability. The study of ancient climates allows a mechanistic exploration of the Earth system and the opportunity to quantitatively and qualitatively evaluate and improve new generations of climate models. Particularly on the continents, however, the spatiotemporal reconstruction of ancient climates is often associated with large uncertainties due to the scarcity of proxy records.
CYANITE takes an innovative approach to fill the ‘proxy record’ gap by tapping lacustrine sediment deposits as high-resolution archives of continental climate change. This will, for the first time, be feasible by the PI’s recent discovery of a novel suite of lipids, known as heterocyte glycolipids (HGs), that are ubiquitously present in lakes worldwide. CYANITE will interrogate the sensitivity of HGs to climate forcing in space and time and will develop, validate and apply HG-based lipid palaeothermometers that will provide essential new insights on the magnitude and timing of past continental climate change. CYANITE will go beyond the current state-of-the-art and through an integrated approach deliver i) culture and sediment calibrations to transfer HG-based proxy values to absolute temperatures and ii) high-resolution Cenozoic proxy records of continental climate change to facilitate palaeoclimate model-data comparison. As such, CYANITE will open new pathways in palaeoclimate research and significantly advance our capabilities to reliably forecast future climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 282 351,69
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 282 351,69

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0