Descrizione del progetto
Analizzare l’accesso alla giustizia delle donne musulmane in Europa
Il progetto BILQIS, finanziato dall’UE, combinerà studi socio-giuridici, di genere, femministi e islamici per indagare sui diritti delle donne musulmane in Europa. BILQIS analizzerà le questioni di genere in relazione al diritto di famiglia islamico. A tal fine, i ricercatori condurranno uno studio comparativo sul modo in cui le donne musulmane si sono fatte strada tra operato e autorità nel corso tempo, dal XIX secolo a oggi, nelle periferie europee dei Balcani e nei contesti nord-atlantici. Inoltre, si interrogherà su come comprendere meglio lo sviluppo di genere del diritto di famiglia islamico in ciascuno di questi contesti periferici, in termini di operato e autorità, attraverso lo studio di testi giuridici e autorità.
Obiettivo
BILQIS emerges from a critical concern around Muslim women’s access to justice in Europe. BILQIS will be driven by methodological advances in Islamic feminism that the PI has been to the fore in delivering and will be primarily distinguished by its systematic and rigorous inquiries into questions of gender in relation to Islamic family laws (IFL) and IFL-related socio-religious and socio-legal power structures. The project will engage in a comparative study how Muslim women in Europe have navigated agency and authority over time from the long 19th century to the present day across diverse European peripheries, specifically the Ottoman Balkans, the post-Ottoman Balkans, and the territorial spaces that are currently governed by Bosnia and Herzegovina, Bulgaria, Greece, Ireland, Norway, and Sweden. BILQIS will interrogate how the gendered development of IFL in each of these peripheral contexts can be better understood in terms agency and authority through studies of legal texts and authorities (e.g. qadis, sijills, muftis, fatwas, istintâk, national court judgements) and will produce new critical, contextual, conceptual, and constructive knowledge in this regard. As a result BILQIS will break significant epistemic, conceptual and methodological impasses around shari’a, conflict of laws, and cultural pluralism in Europe. Finally, BILQIS will aim to use the sum of this new knowledge to construct a new methodological framework to transform the study of gender gaps and power imbalances related to agency and authority. This new methodology will direct the future of critical work on gender gaps across multiple disciplines (e.g. Islamic studies, Socio-legal Studies, Women’s and Gender Studies, European Studies, Near and Middle Eastern Studies, Cultural Studies, Political Philosophy, Government and Policy Studies).
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze sociali sociologia studi di genere studi sulle donne
- scienze sociali legge
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        