Descrizione del progetto
L’inattivazione del cromosoma X nelle risposte immunitarie
Le donne sono portatrici di due copie di tutti i geni legati al cromosoma X. Per questo, subiscono l’inattivazione casuale del cromosoma X (XCI) durante la formazione dell’embrione per garantire un’espressione identica nei due sessi. Sono però presenti determinati geni che sfuggono all’inattivazione oppure tessuti in cui viene alterata. Il risultato è l’inattivazione di cromosomi X materni rispetto a quelli paterni in base a rapporti diversi. Il progetto XX-Health, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si prefigge di esaminare il ruolo dell’inattivazione casuale del cromosoma X nelle risposte immunitarie nelle donne rispetto agli uomini. I ricercatori intendono studiare le cellule T provenienti da donne con XCI alterata o uniparentale per stabilirne la rilevanza funzionale nella biologia di queste cellule. I risultati del progetto favoriranno la comprensione dell’impatto di XCI nello stato di salute e malattia.
Obiettivo
Females have a higher risk for autoimmune disease and lower risk of mortality from infectious disease than males, reflecting a more robust immune response in females against both self-antigens (autoimmunity) and non-self-antigens (infections). Genes that escape the process of X-inactivation (XCI) are present in a higher dose in female cells and many play key roles in T-cell biology. XX-Health will reveal the role of escape genes in mediating sex-differences in T-cell response.
Different cells in a tissue can inactivate the maternal (Xm) or paternal X-chromosome (Xp) (mosaicism). In addition, different ratios of Xm and Xp may become silenced in cells of a given tissue resulting in skewed X-inactivation (sXCI), rendering functional dissection of XCI very challenging. Rare females (~1:300) inactivate the same parental X-chromosome in all cells (cXCI), removing the confounding effect of mosaicism, and offering a powerful genetic system in which to dissect XCI in T-cell biology.
We will develop a novel methodology, TriX-Seq, allowing high-resolution screening of sXCI and cXCI in a large (N~8,000) unselected cohort of females. Using T-cells isolated from identified cXCI females, we will (i) generate a unique multi-omic map of XCI during human T-cell differentiation at a resolution well beyond the state-of-the-art and (ii), directly test the function of alleles specifically expressed from the inactive X-chromosome (Xi) in T-cell biology. With sXCI data in hand, we will also reveal the associations, if any, of sXCI with disease risk and use the unique availability of parental and grand-parental DNA to assess the genetic origin of cXCI.
Sex-bias in COVID-19 mortality has highlighted the importance of sex as a contributor to disease risk. The technical and conceptual advances delivered by XX-Health will make a seminal contribution to our understanding of this poorly understood component of human health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.