Descrizione del progetto
Studio sulle varietà etnolinguistiche scomparse dell’Africa occidentale
Le origini dell’essere umano moderno risalgono all’Africa. Benché in Africa si parlassero lingue primordiali, si sa ben poco sulle prime forme di lingua utilizzate o sui suoni emessi dai primi oratori. Si aggiunge un paradosso: vi rientrano solo 4 delle oltre 150 famiglie linguistiche del mondo. Le lingue che non presentano parentele note (isolate) rappresentano gli anelli mancanti tra l’omogeneità di oggi e la diversità del passato. In questo contesto, il progetto BANG, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà il bangime, che potrebbe rappresentare l’unica conferma di lingua isolata parlata oggi nell’Africa occidentale interna. BANG cercherà prove di contatto o relazione genetica tra il bangime e un insieme finora inesplorato di lingue e popolazioni dell’Africa occidentale, utilizzando metodi supportati a livello informatico.
Obiettivo
Species are often the most diverse at their origins, and all modern humans can trace their origins back to Africa. Our ability to communicate through language defines us; every human being speaks (or signs) at least one language. We may never know when our current forms of language were first spoken, or what speakers sounded like, but we can be assured that primordial languages were spoken in Africa. Yet, a paradox presents itself with respect to the apparent lack of linguistic heterogeneity in Africa: the languages comprise only four of the worlds more than 150 families. Isolates, languages with no known living relatives, represent the missing links between todays homogeneity and the pasts diversity.
Bangime may represent the only confirmed language isolate spoken today in interior West Africa. Its speakers, the Bangande, have resisted genetic admixture with neighboring populations for upwards of 9.000 years. The root of their eponym [BANG], means hidden or secret in surrounding Dogon languages whose linguistic and genetic ancestors are almost as mysterious.
ERC-BANG will search for evidence of contact or inheritance between Bangime and a hitherto unexplored set of West African languages and populations using computationally-supported methods. Our research team will conduct an in-depth study of culturally significant and historically relevant loan words, so that a statistician can incorporate these findings into stochastic models of language diffusion. A geneticist will process the entire Bangande genome to compare with West African populations from a wider range than thus far considered. Together, we will perform a character-based Bayesian phylogenetic analysis of the Dogon languages to estimate the time depth of the group in order to test settlement hypotheses and proposed migration patterns. Completion of this project will uncover traces of vanished ethnolinguistic varieties in West Africa, and our methods can be replicated to solve similar questions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.