Descrizione del progetto
Dove si colloca l’Europa nella competizione tra Stati Uniti e Cina
La lotta di potere tra Stati Uniti e Cina si sta intensificando. Come potrebbe posizionarsi l’Europa in questa crescente rivalità? Il progetto SINATRA, finanziato dall’UE, analizzerà il grado di libertà decisionale dell’Unione europea nei rapporti con le due superpotenze in settori quali il commercio, la tecnologia e la politica estera e di sicurezza. Rifiuta la teoria secondo cui l’UE diventerà un soggetto, un oggetto o un campo di battaglia indipendente nella rivalità sino-americana; sostiene invece che l’UE è sia soggetto che oggetto. Nell’argomentare la sua tesi, il progetto esaminerà i modelli di voto europei, americani e cinesi, così come le comunicazioni parlate o scritte in diverse organizzazioni e dibattiti globali.
Obiettivo
The intensifying great power competition between the United States and China has arguably become the structuring vector in international politics. This project examines to what extent the European Union (EU) is able to autonomously make decisions regarding its relations with the United States and China. The key innovation is to present a comprehensive theory to explain to what extent and under what circumstances external or internal actors have the upper hand in informing European policy choices in Sino-American competition. Assuming the existence of a correlation between the EU’s (degree of) unity and autonomy, the latter is depicted as a relative and contingent concept.
The main hypothesis is that the EU’s degree of autonomy vis-à-vis China and the United States will be high in those policy areas where it enjoys exclusive competences, moderate where it has shared competences, and low where the competences rest with the member states. I expect this to happen despite the high degree of “issue linkage” (Haas, 1980; McGinnis, 1986) between the different areas of EU external policy; despite the fact that the United States and China will try to exploit Europe’s dependence in some areas to extract concessions in others; and despite the fact that the EU itself will try to build on its competences in some areas (e.g. trade) to expand its clout in others (e.g. foreign and security policy). SINATRA pushes back against the conventional wisdom that the EU is either poised to become an autonomous subject or condemned to the status of mere object or battleground in Sino-American competition, by arguing that the EU will be subject and object at the same time, and unpacking the mechanics of that tension.
The project draws on mixed methods research, combining quantitative analysis of European, American and Chinese voting patterns and public discourse (i.e. through the use of content analysis software and manual coding) in a variety of international organisations and debates
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.