Descrizione del progetto
Comprendere i flussi sotto la superficie oceanica
Gli oceani coprono oltre il 70 % della superficie terrestre e svolgono un ruolo significativo sul tempo atmosferico e sul clima della Terra. Infatti, immagazzinano la radiazione solare e distribuiscono il calore, modulano i flussi di gas e guidano i modelli meteorologici con le loro correnti. Le onde superficiali, la turbolenza e le correnti di taglio (WTS) nello strato superiore dell’oceano sono fondamentali per queste funzioni, ma tali parametri non sono modellati accuratamente nelle simulazioni climatiche, il che comporta grandi errori. Il progetto WaTurSheD, finanziato dall’UE, tenterà di colmare questa importante lacuna attraverso una campagna di test completa e metodica per controllare e variare sistematicamente ogni parametro WTS. Ciò permetterà di creare il primo modello di miscelazione nell’oceano superiore guidato dai parametri WTS, utilizzando prove empiriche dirette.
Obiettivo
The triple interactions of surface waves, turbulence, and shear currents (WTS) in the upper layer of the ocean play a key role in the Earth’s climate and ecology by controlling fluxes of heat, gas, and momentum between ocean and atmosphere. Climate simulations have large systematic errors because the mixing of waters due to WTS flow is not properly modelled, yet these flows remain little investigated and poorly understood. We urgently need to learn how WTS mixing depends on flow parameters, but none of today's research approaches can produce the empirical data which is needed.
WaTurSheD presents the only practical way out of this stalemate: an extensive experimental campaign where each WTS parameter is individually controlled and systematically varied. I will make use of the new, large water channel laboratory at NTNU, the only facility where such an experimental campaign is currently possible, and combine experiments with new theory and a novel data analysis method. Through WaTurSheD the WTS-driven mixing in the upper ocean can for the first time be modelled based on direct empirical evidence.
WaTurSheD is a unique opportunity for progress, combining my group's specialised expertise on wave-current interactions through both theory and experiment, and one-of-a-kind laboratory where my team can create a faithful, fully tuneable scale model of upper ocean WTS flow. The theory framework for ocean waves and currents must be advanced in order to accommodate the new insights, a task I will attend to myself. We will develop a completely new way to analyse near-surface turbulence: By detecting the imprints they leave on the surface using a computer vision technique, the most essential turbulent structures can be selected, allowing trends in WTS data to emerge which would otherwise be obscured by fast fluctuations. All WaTurSheD's components will unite towards its final goal: a universal scaling law for WTS flows valid from centimetres to hundreds of metres.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia fisica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.