Descrizione del progetto
Una nuova visione di internet attraverso la lente delle opere artistiche trascurate
Un gruppo di informatici, analisti ed esperti multimediali monitorerà, analizzerà e teorizzerà la produzione culturale online di alto valore. L’attenzione del gruppo di lavoro si concentrerà sulle opere artistiche online nascoste, celate o ritirate a causa del contesto di rapporti in cui erano inserite. Lo studio si svolgerà nell’ambito del progetto COSE, finanziato dal CER, che si propone di svelare i meccanismi interni delle opere d’arte basate sul codice informatico. Per mostrare per la prima volta questi aspetti ampiamente trascurati, un team interdisciplinare coniugherà metodi propri della storia dell’arte e approcci degli studi sui media, sui videogiochi e sulla programmazione informatica, oltre allo studio forense dei software e al visual design. I risultati del progetto potenzieranno inoltre le capacità degli studiosi in ambito umanistico, fornendo una serie di strumenti analitici e una comprensione generale della nostra condizione mediale-tecnologica.
Obiettivo
What lies beneath the surface of computational artworks? Online pieces have ‘roots’ that extend much deeper than the flat screen monitors on which we view them – they may even be distributed, occupying multiple sites on the Internet. Nobody has ever been able to see the responsive and connective agency of these works with their own eyes. COSE sets out to reveal the inner workings of code-based artworks, as well as their embeddedness in the various niches of the World Wide Web. Shedding light on this black box will enable us to gain a fuller appreciation of these artworks and empower scholars in the humanities as they begin to confront programmed works, providing analytical instruments and a general understanding of our media-technological condition.
The artistic pieces under analysis are all hidden, concealed, or somehow withdrawn due to the networked situation into which they were inserted. As art historians prefer to dedicate themselves to the surface features, they tend to overlook such works or ignore important aspects of their design: codes, files, software performance. As these interventions operate in non-standard locations, they implicitly highlight the circumstances where artists saw opportunities to critically exploit the specifics of the net in order to post a message. COSE will offer a new view of the Internet through the lens of these artworks that reclaim the right to productively diversify Internet access and usage.
In order to uncover these much-neglected aspects, an interdisciplinary team will complement art historical methods with approaches from media, game and code studies, software forensics and visual design. Taking the artworks as the starting point, the Internet will be presented as complex of activated affordances rather than as yet another node-graph-diagram. COSE will develop an original pictorial language to generate immersive views into the specific ‘machine rooms’ of the artworks and their ecosystems as a processual deep topology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.