Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Kinetic selectivity in molecular sieve sensors

Descrizione del progetto

Nuovi sensori per il setaccio molecolare che imitano l’olfatto naturale

Il rilevamento e il monitoraggio dei composti organici volatili (COV) è importante per numerose applicazioni, come ad esempio la diagnostica tramite analisi del respiro e il monitoraggio delle sostanze chimiche tossiche. Tutte queste applicazioni richiedono misurazioni caratterizzate da un’elevata sensibilità e selettività a causa delle basse concentrazioni di COV e della presenza di composti che interferiscono. Il progetto KISSIES, finanziato dall’UE, combinerà materiali cristallini porosi con la tecnologia dei sensori per imitare l’approccio adottato dalla natura all’olfatto e al rilevamento selettivo, ottenendo un’elevata selettività cinetica nei nanopori su misura delle strutture metallorganiche. La nuova metodologia sviluppata si ripercuoterà in campi che vanno oltre l’ambito del progetto, quali le tecnologie di separazione e le misurazioni dell’adsorbimento.

Obiettivo

Detecting and monitoring volatile organic compounds (VOCs) is an important task with applications ranging from disease diagnosis via breath analysis to monitoring exposure to toxic chemicals. However, in all such applications, selectively measuring specific VOCs is challenging due to their low concentrations and the presence of a multitude of interfering compounds. Since current miniature sensors cannot efficiently distinguish between VOCs, there is a need for a novel technology capable of distinguishing a VOC of interest from a complex background.

KISSIES will address this challenge by bridging the worlds of porous crystalline materials and sensor technology. For the first time, kinetic selectivity in the tailored nanopores of metal-organic frameworks will be leveraged to mimic nature’s approach to olfaction and enable selective sensing. This way, KISSIES will not only enable cross-fertilization between research fields that have thus far been separated by traditional subject boundaries but also open up perspectives on solving unaddressed real-world challenges. Moreover, the novel methodology that will be developed will have an impact beyond the scope of the project, in domains such as separation technology and adsorption measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 480 500,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 480 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0