Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biological fabrication of cotton fibers with tailored properties

Descrizione del progetto

Fibre di cotone prodotte naturalmente

I pericolosi processi di produzione basati su sostanze chimiche rappresentano una sfida per l’industria del cotone in tutto il mondo. Servono urgentemente alternative sostenibili, e sfruttare i sistemi biologici è un buon modo per svilupparle. Tuttavia, la complessità intrinseca degli organismi superiori e la mancanza di una comprensione approfondita dei meccanismi di fondo e delle loro interazioni impediscono la produzione di materiali a base biologica adeguati. Una recente scoperta suggerisce che le piante di cotone assorbono lo zucchero dalle radici e lo trasportano alle fibre. Il progetto BIOMATFAB, finanziato dall’UE, esplorerà l’assorbimento dello zucchero e il trasporto verso l’alto, nonché la biosintesi delle fibre prodotte naturalmente a livello delle piante di cotone. Il progetto creerà una tabella di marcia per la produzione di fibre di cotone con proprietà su misura.

Obiettivo

Naturally produced fibers have always played central roles in shaping human civilizations. Current hazardous chemical-based manufacturing processes and consumers' preferences for cotton products are putting much strain on the future of cottons global economy. Thus, it is urgent to seek future sustainable alternatives. What alternatives and tools are available? Which new avenues are waiting to be explored toward this end?
Harnessing biological systems is one of humanitys ultimate frontiers. Yet, the intrinsic complexity of higher organisms and the lack of in-depth, comprehensive understanding of the underlying mechanisms and their interactions across a multitude of scales has primarily hindered their use to manufacture bio-based materials with desired properties. This project addresses this lack of knowledge by answering key questions concerning the sugar uptake and upwards transport from the roots and biosynthesis of naturally produced fibers at the level of cotton plants while using this body of information to create a roadmap to produce cotton fibers with tailored properties.
Our approach will dive into the exploration of a recent and largely unexplored discovery that cotton plants uptake sugar by the roots, transporting them upwards, reaching as far as the fibers (root-to-fiber). In particular, we will dwell on the dynamics of this process using sugar derivatives. This body of information will set the stage for feeding the roots of whole cotton plants with sugar derivatives carrying specific functionalities to become, ultimately, biologically incorporated into the fibers modifying their end properties, particularly fluoro-sugars to yield fibers with increased hydrophobicity. We will demonstrate the feasibility of biological fabrication and material farming in whole cotton plants as a revolutionizing and sustainable alternative to manufacturing current chemical-based strategies and toward a bio-based global economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 664 661,25
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 664 661,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0