Descrizione del progetto
La meccanica quantistica e l’elastodinamica nei metamateriali
I metamateriali, ovvero materiali ingegnerizzati dotati di proprietà esotiche inesistenti in natura, si trovano in prima linea nella ricerca multidisciplinare svolta nell’ambito di numerosi campi. I metamateriali che alterano in modo innaturale la propagazione di varie tipologie di onde, tra cui quelle sonore, idriche e luminose, hanno attirato una crescente attenzione negli ultimi anni. In tal senso, di particolare interesse risulta la modifica delle onde elastiche. L’accoppiamento tra onde trasversali e di pressione, che si verifica esclusivamente nell’elastodinamica, può ridurre al minimo o eliminare l’energia esterna dai processi, generando fenomeni esotici. Il progetto EXCEPTIONAL, finanziato dall’UE, approfondirà questo tipo di accoppiamento, congiuntamente a un formalismo meccanico quantistico che descrive i sistemi non conservativi in grado di scambiare energia con il proprio ambiente. La comprensione dei meccanismi alla base della propagazione delle onde nei metamateriali sosterrà la progettazione razionale di dispositivi volti a plasmare le onde stesse.
Obiettivo
The properties of artificial materials can be tailored to exhibit extraordinary properties by cleverly engineering their composition. The development of such metamaterials is a prominent thrust in engineering today. One of the greatest challenges is to engineer metamaterials that manipulate waves by design. Of particular interest are elastic waves, since numerous mechanical applications require their control; vibration isolation, ultrasonography, energy harvesting and cloaking, to name a few. The forefront of research in wave control emerged from a seemingly unrelated theory, quantum mechanics, with the development of its non-Hermitian formalism, describing nonconservative systems that exchange energy with their environment. By drawing analogies between this formalism and those of classical systems, researchers have discovered phenomena that defy intuition, phenomena such as zero reflection and chiral absorption, and have exploited them to control light, sound, and elastic waves. Can we go beyond these analogies?
I suggest that the answer is hidden in the tensorial nature of elastodynamics, a nature that is unparalleled in other physics. This conjecture is motivated by my group's recent discovery that even conservative stratified solids can generate non-Hermitian features, such as negative refraction and exceptional points. The mechanism that obviates external energy is the coupling between shear and pressure waves that is unique to elastodynamics. What happens when judiciously exploiting this distinctive mechanism together with concepts from non-Hermitian quantum mechanics? In tackling this question I expect to unveil novel phenomena that are inaccessible in other physics. Understanding the mechanics will lead to exceptional ways of shaping waves, thereby benefiting engineering applications that require robust control of elastic motion.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.