Descrizione del progetto
La potenziale immunogenicità dei retroelementi endogeni
I retroelementi endogeni, residui delle sequenze retrovirali presenti nel genoma umano, vengono trascritti nel corso del ciclo vitale di una cellula. La loro mobilitazione è stata associata a diverse condizioni fisiopatologiche, tra cui infiammazione, cancro e invecchiamento. Il progetto EndoRPHIm, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, sta lavorando all’ipotesi secondo cui questi retroelementi avrebbero anche una finalità fisiologica. I ricercatori approfondiranno il modo in cui vengono rilevati dal sistema immunitario e la loro potenziale capacità di innescare una risposta immunitaria benefica. I risultati forniranno indizi senza precedenti sul ruolo svolto dai retroelementi endogeni nell’immunità.
Obiettivo
Almost half of our genome is occupied by ancient viral sequences that can be mobilized under certain conditions and either jump or copy themselves from one location to another. A group of these mobile genetic elements is called endogenous retroelements. Mobilization of retroelements like LINE1 has been shown to cause cancer via insertional mutagenesis. In recent years LINE1 activation has also been associated with the development of inflammatory diseases and inflammation-driven ageing. This means, we collected substantial evidence that half of our genome can potentially make us sick. Nevertheless, we keep replicating these sequences with every cell division at great energetic cost, suggesting that keeping them provides an evolutionary advantage.
In my project I will investigate if sporadic retroelement transcription in healthy cells serves a physiological role in priming the immune system through the constant sensing of retroelement-derived nucleic acids by intracellular nucleic acid sensors. My team and I will investigate how retroelement transcription is regulated in response daily life stresses like virus infections or DNA damage. I propose that instead of regulating transcription themselves, retroelements are largely regulated by canonical gene expression. In mouse models we will investigate how retroelements are sensed by the innate immune system and if this has functional consequences for establishing protective and pathologic immunity. Furthermore, we will investigate the exact molecular mechanism, by which retroelement-derived single stranded cDNA activates the innate immune system, which is currently not understood. Our project involves the development of a new deep sequencing workflow for identification of the genomic origin of retroelement transcripts and a new mouse model to study endogenous LINE1 elements in vivo.
I believe that my project can fundamentally change our view on the role of endogenous retroelements as modulators of host immunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53127 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.