Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Population Trajectories and Cultural Dynamics of late Neanderthals in Far Western Eurasia

Descrizione del progetto

Capire cosa ha portato alla scomparsa dei Neanderthal in Europa

Oggi sappiamo molto bene come sono scomparsi gli uomini di Neanderthal e come la nostra specie si è espansa con successo in un unico, enorme pezzo di terra denominato Eurasia. Rimangono comunque delle difficoltà nel valutare come si è svolto il tutto in questa terra combinata. Per superare questi ostacoli, il progetto FINISTERRA, finanziato dall’UE, concentrerà i suoi studi sulla penisola iberica, considerata una delle ultime zone di rifugio dell’uomo di Neanderthal. Saranno introdotti dati ad alta risoluzione sugli eventi che hanno causato la scomparsa definitiva dell’uomo di Neanderthal, si esplorerà l’esistenza di segnali di avvertimento precoci della sua scomparsa e si indagherà su altre ipotesi sul modo in cui hanno perso gradualmente o improvvisamente la loro resilienza.

Obiettivo

In recent years, knowledge of the processes involved in the disappearance of the Neanderthals and the successful expansion of our species across Eurasia has substantially increased. Still, the spatiotemporal variability of the presumed mechanisms behind Neanderthals’ demise – climate change, fragile demography, inter-species competition – makes it very challenging to evaluate the replacement at a continental scale. The Iberian Peninsula, due to its cul-de-sac position and the role of its southern regions as one of the last refugia for the Neanderthals, represents an ideal natural setting for testing models of cultural and demographic trajectories leading to the final disappearance of those populations. FINISTERRA seeks to expand this framework by implementing an integrative, interdisciplinary, multi-scale approach to the archaeological and paleoenvironmental records associated with late Neanderthals in southwestern Iberia. Supported by an unprecedented combination of geoarchaeological, chronological, and paleoecological evidence, FINISTERRA will specifically (1) provide a detailed characterization of late Neanderthal adaptive systems, presenting high-resolution data on the timeline of events leading to their final disappearance; (2) investigate the presence of the so-called early warning signals of Neanderthals’ collapse through the use of cutting-edge quantitative analyses of cultural and demographic trajectories; (3) explore alternative hypotheses of a gradual or sudden loss of Neanderthals’ resilience by considering the impacts of climate change and the spread of modern humans into western Eurasia. The results of this project will have crucial implications for our understanding of the factors contributing to the demise of our sister species, which ultimately were key components for our own success and uniqueness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 899 696,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 899 696,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0