Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The PsychoGeography of Intergenerational Mobility: Early life socioeconomic position, mental health, and educational performance

Descrizione del progetto

Comprendere i collegamenti tra la condizione socioeconomica e la salute mentale dei bambini

La condizione socioeconomica dei genitori e la qualità del quartiere di residenza sono fattori utili a stabilire la salute mentale di un minore e i suoi risultati scolastici. L’infanzia è un periodo di vulnerabilità e le crescenti disuguaglianze influiscono sulla crescita dei minori. Il progetto GeoGen, finanziato dall’UE, propone un paradigma innovativo che generalizza i livelli temporali, spaziali, sociali, genetici e individuali di inferenza, allo scopo di comprendere come e perché le condizioni socioeconomiche dei primi anni di vita siano associate alla salute mentale e ai risultati scolastici. La ricerca studierà bambini con genoma simile cresciuti in famiglie differenti, in luoghi diversi e in periodi diversi, al fine di valutare congiuntamente le ipotesi relative a fattori di selezione, causalità, rischio e protezione per quanto riguarda la salute mentale e i risultati scolastici. GeoGen userà dati norvegesi sulla genealogia completa e sugli eventi annuali raccolti dal 1940.

Obiettivo

Surging inequality is a defining feature of the world children grow up in today. The neighborhood they live in stages a primary developmental context where this feature of our present time plays out. Children’s demographic and socio-economic status (SES) is given by the status of their parents. Parental and neighborhood SES is associated with child mental health and educational performance, and childhood is a vulnerable period. To understand how and why early life socioeconomic position is linked to mental health and educational performance, I propose a groundbreaking paradigm generalizing temporal, spatial, social, genetic, and individual levels of inference. I will do this by having genomically similar children growing up in different families at different places at different times. These multitudes of counterfactuals will allow me to jointly evaluate hypotheses on selection and causation and risk and protection factors for mental health and academic outcomes.

The GeoGen study will render a new understanding of (a) how transmission of risk is transmitted across generations, (b) how early mental health is an antecedent of academic failure, (c) the interactions between genetic risk and protective contextual factors, and (c) characteristics of schools and neighborhoods that are optimal for children’s psychological development.

I will use Norway since 1940 as a laboratory (n=8 400 000) with registries giving full genealogy and year-by-year event data on place of residence, indicators of SES, mental health, and educational performance. Within this, I will nest a population-based cohort study comprising genotyping of families (n=240 000 in 110 000 families) and a wide array of survey data, such as non-cognitive skills. The combination of having data on all people in all schools and neighborhoods over time allows me to do an unprecedented study on the gene-environment interplay between risk and protective factors for mental health and academic outcomes.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 158 630,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 158 630,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0