Descrizione del progetto
Informazioni sulle proteine batteriche leganti l’RNA
Le proteine leganti l’acido ribonucleico (RBP, Ribonucleic acid-Binding Protein) si stanno affermando come regolatori chiave dei processi post-trascrizionali, che influiscono su importanti funzioni biologiche. Le RBP contengono domini leganti l’RNA o regioni estremamente disordinate responsabili dell’interazione con molecole di RNA, come le trascrizioni. Il progetto bacRBP, finanziato dall’UE, concentra la sua attenzione sulle RBP non convenzionali inesplorate nei batteri, che sono prive di domini leganti l’RNA. I ricercatori impiegheranno un metodo innovativo elaborato di recente per l’acquisizione e lo studio di tali RBP. L’ambito del progetto è l’identificazione delle RBP implicate nelle risposte allo stress e nell’infezione. I risultati del progetto forniranno conoscenze fondamentali in merito al controllo delle cellule e apriranno la strada alla progettazione di trattamenti antimicrobici innovativi.
Obiettivo
All organisms use diverse modes of cellular control as they cope with changing environments. Central to these processes are RNA-binding proteins (RBPs) that impact the stability, translation, or localization of bound RNAs. While RBPs typically have distinct RNA-binding domains, a growing number of proteins that lack these domains are found to interact with RNA as well. In prokaryotes, such unconventional RBPs remain largely unexplored, in part because methods for global RNA interactome capture (RIC) in bacteria are missing. My group recently made a breakthrough in developing a novel RIC approach for bacteria that relies on primary transcript capture (CoCAP). Our pilot study successfully captured known RBPs but also uncovered numerous new RBP candidates, including metabolic or cell division proteins. We also identified a pair of widespread KH-domain proteins (KhpA/B) with links to the RNA degradosome and cell division. This points towards a wealth of unexplored RBPs involved in cellular control in bacteria.
My ERC CoG proposal aims to explore the identity and functional diversity of novel RBPs in bacteria. My overarching hypothesis is that a vast, unexplored universe of unconventional RBPs exists in bacteria that play crucial roles in cellular physiology. I will tackle this through three objectives leveraging two model bacteria (Salmonella and Campylobacter) with different sets of canonical RBPs. I propose to:
1) Elucidate bacterial primary RBPomes during stress- and infection-relevant conditions.
2) Identify mechanisms and cellular functions of two widely conserved KH-domain RBPs.
3) Determine how cell division RBPs influence and are influenced by bound RNAs.
Our proposed work will provide a broadly applicable method for primary RBPome capture and vastly expand the set of bacterial RBPs. Their characterization in turn will reveal new layers of cellular control and establish new targets for industrial strain engineering and antimicrobial treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.