Descrizione del progetto
Informazioni chiave sulle comunità palafitticole dell’Europa centrale
Gli insediamenti dei laghi alpini, noti per aver preservato artefatti in legno e organici di altro tipo, costituiscono importanti archivi archeologici della preistoria umana. Sono presenti oltre 1 000 siti noti, di cui 111 fanno parte dell’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il progetto ALPGEN, finanziato dall’UE, esplorerà la storia delle popolazioni degli insediamenti lacustri in un arco temporale che spazia dal 5 000 a.C. al 500 a.C. Nello specifico, il progetto sequenzierà DNA antico e altre biomolecole provenienti da un’antica «gomma da masticare» rinvenuta presso gli insediamenti lacustri intorno alle Alpi. Ciò farà progredire la nostra comprensione in relazione alle interazioni, alla demografia e alla cultura delle comunità alpine. Il progetto offrirà inoltre nuove informazioni relative allo stato di salute di questi popoli e alla composizione del loro microbioma orale, tra le altre.
Obiettivo
The prehistoric pile dwellings in and around the Alps constitute one of the most important archaeological archives of human prehistory. Dating from around 5000 to 500 BC, there are over 1000 known sites in the region, 111 of which are listed on UNESCO’s World Heritage List. The sites are mainly located under water, on lake shores, along rivers, or in wetlands, offering exceptional conditions for the preservation of organic materials like wood, plant remains, animal bones, artefacts, and even textiles. Because of their exceptional preservation, the archaeological remains from those sites give us a unique window into the lives of prehistoric people and the development of early agrarian societies in Central Europe. However, despite the rich material evidence from the settlements, we know relatively little about the people who lived there. This is because there are no burials directly associated with the lake settlements, which has precluded the study of ancient DNA, for example. Luckily, there are other sources of ancient DNA, including ancient “chewing gums” which provide a rich of ancient human and host-associated microbial DNA as we recently demonstrated. In this project we will sequence ancient DNA and other biomolecules from ancient “chewing gums” found at lake settlements in and around the Alps to shed new light on the lives of the Alpine communities that settled there between 5000 and 500 BC. With access to over 300 specimens from archaeological sites north and south of the Alps, we have the unique opportunity to study their interactions and the demographic and cultural changes that characterised the transition from the Neolithic to the Bronze Age in Central Europe. In addition, the project promises to offer new insights into peoples’ health and the composition of their oral microbiome, as well as their diet and subsistence strategies. Together, the proposed research will provide us with a richer understanding of the pile-dwelling communities of Central Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.