Descrizione del progetto
Il primo studio in assoluto sulle dinamiche del sonno collettivo di gruppi di animali
Il sonno è intrinsecamente legato al benessere fisico e cognitivo. Molti studi hanno valutato gli effetti del sonno, anche se principalmente su individui in laboratori del sonno. Le intricate dinamiche dei comportamenti di gruppo e il loro ruolo nei modelli di sonno sono inaccessibili con questi metodi. Il progetto CO-SLEEP, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, integrerà la tecnologia nei metodi di osservazione per misurare e modellizzare le dinamiche collettive del sonno tra i babbuini selvatici. Il team seguirà e monitorerà 30 gruppi di babbuini selvatici utilizzando la localizzazione GPS e l’accelerometria, la scansione laser 3D, la videografia termica e la modellizzazione computazionale avanzata. Lo studio di CO-SLEEP è il primo a misurare il comportamento collettivo del sonno di gruppi di animali in un contesto socialmente ed ecologicamente rilevante.
Obiettivo
Sleep is a biological imperative for all animals: insufficient sleep can have detrimental effects on individuals’ health, cognition, social functioning and overall fitness. Even among gregarious species, sleep has largely been studied in lone individuals in laboratory settings, divorced from relevant socio-ecological context, limiting our ability to understand how social environments shape, and are shaped by, the sleep patterns of their members. My goal is to bring the study of sleep into the collective context, understand how social processes structure the sleep patterns of individuals, groups and populations, and test how gregarious animals navigate the opportunities and constraints imposed by sleeping as part of a group. To do this, I will integrate cutting-edge technologies with traditional field-observation methods to measure and model the collective dynamics of sleep among wild baboons. To continuously monitor movement, position, and sleep of baboons at the individual, group, and population levels, I will use GPS and accelerometry tracking of members of 30 troops of wild baboons. This will be combined with 3-D laser scanning of the physical sleep environment, overnight thermal videography, sleep-disruption field experiments, focal sampling of social behaviors, and advanced computational modeling to shed light on how differentiated and multi-faceted social relationships shape individual and collective sleep decisions, and how these decisions, in turn, shape the overall social dynamics of groups. This ground-breaking project will be the first to measure the collective sleep behavior of animal groups in a socially and ecologically relevant context. As such, it has the potential to shed wholly new light on social and ecological trade-offs that gregarious species – like our own – must balance to satisfy the biological imperative of sleep.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78464 Konstanz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.