Descrizione del progetto
Sviluppo di fase 2 del farmaco contro la SARS-COV-1 e la SARS-CoV-2
La società belga ExeVir sta sviluppando un farmaco (XVR011) che dimostra il miglior potenziale nella neutralizzazione di SARS-COV-1 e SARS-CoV-2 e nella riduzione del danno polmonare nei criceti. Gli anticorpi a singolo dominio sviluppati nei lama sono più piccoli rispetto a quelli presenti negli esseri umani e raggiungono parti del virus in gran parte inaccessibili al sistema immunitario umano. XVR011 inattiva le proteine spike, legando epitopi altamente conservati e impedendo al virus di entrare nelle cellule. Lo sviluppatore ha ottimizzato gli anticorpi per la stabilità e la sicurezza e ha ricevuto l’approvazione normativa per la sperimentazione clinica pilota sull’uomo (Fase 1b). Gli obiettivi del progetto XVR011 Phase 2, finanziato dall’UE, sono dimostrare la sicurezza e l’efficacia del farmaco in uno studio clinico globale di fase 2 e procedere con l’impostazione del percorso normativo verso il processo di produzione.
Obiettivo
XVR011, ExeVir's clinical lead candidate has emerged from scientific research from labs of highly regarded virologist Xavier Saelens and biochemist Nico Callewaert. Nonclinical data has recently been published in Cell and a preprint on BiorxIV. XVR011 is a nanobody-Fc fusion, has best-in-class potential, neutralizes SARS-CoV-2 and minimizes the development of lung damage in hamsters. The lama-derived single-domain antibodies are smaller than human antibodies and can attach to parts of a virus that are difficult to access for the human immune system. XVR011 inactivates spike proteins and sterically blocks spike binding to ACE2, preventing virus from entering a human cell, stopping viral replication; this supplements the patient's own immune response in a critical time window during which many COVID-19 patient's immune system reacts too slowly, giving it more time to do its job and eliminate the virus. It binds to a unique highly conserved epitope in the viral receptor-binding domain. Its epitope is much less susceptible to human antibody immunity pressure that can lead to viral escape, resulting in retained potency against such escape variants. It thus neutralises the rapidly spreading SARS-CoV-2 variants, and exhibits a unique, wide scope binding across the Sarbecovirus clades. Furthermore, XVR011 has been optimized for stability, safety and manufacturability. XVR011 received approval from the Belgium regulators to move into its Phase 1b. Seven IP patents were filed early on during the pandemic. ExeVir has surrounded itself with both a team of experienced entrepreneurs and is backed by a mix of private and public experienced partners and has a strong board of directors bringing with expertise across the whole value chain. The objectives of this proposal is to demonstrate XVR011 safety and efficacy in a global Phase 2; to strengthen its nonclinical package including neutralising variants data, set-up its manufacturing process and progress its regulatory pathway.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CORONA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.