Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Cohorts of Patients and Schools to Advance Response to Epidemics

Obiettivo

The EuCARE project gathers a comprehensive multidisciplinary team of clinicians, virologists, epidemiologists, statisticians and top experts in artificial intelligence to unveil the impact of SARS-CoV-2 variants on key sectors of public health, as addressed by the call. The specific activities include:
1. The assessment of natural and artificial immunity to the different viral variants in health care workers with the aim of defining the cross-immunization patterns and the risk of vaccine escape, informing vaccination strategies for the general population;
2. The analysis of the clinical course and long-term follow-up of hospitalized COVID-19 patients to derive the role of different viral variants in the outcome of the infection, including post-acute sequelae of SARS-CoV-2 infection;
3. The definition of the best strategies to control the spread of different viral variants in schools, by comparing the outcome of diverse containment and prevention measures in relation to the prevalence and dynamics of the variants.
To ensure a suitable representativeness of the different variants, vaccines and preventive measures, EuCARE has secured the appropriate cohorts from diverse geographic areas including European countries, Kenya, Mexico, Russia and Vietnam, and will consolidate or expand interactions with other cohorts. To deal with complex interactions among many variables, including large dimensional parameters, EuCARE harnesses the power of artificial intelligence to define the role of viral variants and inform clinical guidelines and prevention measures.
In the longer-term, EuCARE is committed to maintain active cooperation beyond the duration of the project with a dedicated task in the project. The solid IT and ethics infrastructure and the harmonised research procedures will make the cohort and laboratory network rapidly available to tackle newly emerging infectious diseases, thus contributing to pandemic preparedness on a global scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CORONA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURESIST NETWORK GEIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 719 500,00
Indirizzo
VIA GUIDO GUINIZELLI 98/100
00152 ROMA RM
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 719 500,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0