Descrizione del progetto
Aprire la strada alla sintesi su larga scala di celle solari efficienti a pellicola sottile
Il progetto SOLARUP, finanziato dall’UE, si propone di dimostrare che la tecnologia fotovoltaica a pellicola ultrasottile è scalabile, economicamente vantaggiosa e rispettosa dell’ambiente. L’innovazione di SOLARUP si baserà sul fosfuro di zinco (Zn3P2) nanoingegnerizzato, un materiale abbondante sulla terra, per l’uso come assorbitore semiconduttore e la progettazione di una nuova architettura di dispositivo. I ricercatori puntano a un miglioramento fino al 15 % dell’efficienza delle celle. La tecnologia di conversione dell’energia solare proposta ridurrà la dipendenza dalle materie prime critiche e supererà le soglie di efficienza per aprire al futuro delle celle solari fotovoltaiche flessibili per la distribuzione di massa in edifici intelligenti, robotica morbida, elettronica indossabile e altri prodotti di consumo. Il progetto riunisce sei team europei con competenze complementari all’interfaccia di ricerca Zn3P2, architettura di dispositivo e analisi del ciclo di vita.
Obiettivo
SOLARUP directly addresses the ever louder call for sustainable energy production. The proposed solar energy conversion technology will reduce dependence on critical raw materials and overcome efficiency thresholds to unlock the future of flexible photovoltaic (PV) solar cells for mass deployment in smart buildings, soft robotics, wearable electronics, and other consumer products. Our main innovations lie in nanoengineering zinc phosphide (Zn3P2) for use as an earth-abundant direct bandgap semiconductor absorber, and combined with a novel device architecture we target cell efficiency enhancements of up to 15%. Advanced manufacturing techniques such as nanoimprinting and metal-organic vapour-phase epitaxy will be explored to open industrially scalable routes to synthesise high quality Zn3P2 films. Moreover, our approach will allow reuse of the growth substrate, making sustainability another core element of SOLARUP’s radical vision. Optimisation of both the absorber structure and device architecture will be achieved through a holistic interplay of first-principles calculations and atomic scale structural and electronic characterisation. The main outcome of SOLARUP will be the demonstration of an ultrathin-film PV technology that is scalable, cost-effective, and environmentally sustainable, complete with a comprehensive life cycle analysis. In this sense our aim is to feed and inspire the development of Zn3P2-based solar cells towards a market ready technology. The project consortium unites six European teams with complementary expertise at the forefront of Zn3P2 research, device architecture, and life cycle analysis, who will approach the ambitious challenges from a flexible and interdisciplinary perspective. SOLARUP has clear potential to make science-based contributions to energy security and high-quality job creation, while also connecting to industry and boosting the trajectories of early-career team members.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.