Descrizione del progetto
Trasformare l’umidità atmosferica in energia rinnovabile
Prendendo le mosse da un lavoro precedente che ha stabilito con successo la fattibilità della conversione dell’umidità atmosferica in elettricità, il progetto CATCHER, finanziato dal CEI, intende ora sviluppare questo concetto altamente innovativo. Il progetto si avvarrà di un approccio interdisciplinare e collaborativo che coinvolgerà i team di ricerca e le aziende dell’UE e dell’Ucraina per ottimizzare e potenziare la conversione dell’energia che, da ultimo, sarà idonea a essere incorporata nella rete elettrica. Questa innovativa tecnologia rappresenta una nuovissima fonte di energia rinnovabile. Non solo si integra con i programmi dell’UE sulle energie rinnovabili e la sostenibilità, ma rafforza anche la reputazione dell’UE come leader globale delle energie rinnovabili.
Obiettivo
CATCHER project is aimed at development of innovative technology to exploit the atmospheric humidity for direct conversion to the electricity, thus gain a new sustainable source of renewable energy and to contribute to implementing the specific priorities for strengthening the EU leadership on renewables.
The successful realization of the project is assured by implementation of knowledge sharing in material science, physics, nanoelectronics, green chemistry, nanoengineering, sustainability and research marketing via international and intersectorial collaboration of highly qualified research and business from Portugal, Belgium, Austria, Spain, Poland and Ukraine.
Up to date we developed the theoretical basis for the “humidity to electricity” conversion mechanism, delivered proof of the concept and elaborated the first-generation converter Prototype - advanced “humidity to electricity” converter within accomplished 2016-2019 H2020-MSCA-RISE-2015 HUNTER project; attested and further patented [PCT/UA2019/000147] in 2020.
Project is targeted on advancement, optimization and scalability of a previously developed technology that converts atmospheric humidity into electrical current [up to date value of 3.6 mW/g or 1.82 mW/cm2], with an expected output power density of ~36 mW/g or [15 - 20 mW/cm2], which will be ready for scaling up, thus could be prepared for further integration with existed EU electrical system for general energy use.
The proposed solution is expected to contribute to implementing the specific priorities for strengthening the EU leadership on renewables laid out in the Communication for Accelerating Clean Energy Innovation. Sharing the culture of research and innovation, the CATCHER project will allow applying recent advancements in nanotechnology science and engineering to address DIRECTIVE (EU) 2018/2001 on the promotion of the use of energy from renewable sources, EU Strategic Energy Technology Plan (SET Plan) and EU Re-thinking 2050 strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1749-024 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.