Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Storage in Molecules

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per stoccare energia nei materiali organici

Il progetto ESiM, finanziato dall’UE, approfondirà nuovi approcci di stoccaggio dell’energia per superare i svantaggi delle batterie di flusso, come la necessità di impiegare sostanze tossiche o corrosive. ESiM sperimenterà nuovi metodi e materiali per stoccare energia nelle molecole organiche, e approfondirà in particolare i loro livelli di libertà intramolecolare (rotazioni e cambiamenti conformazionali). Il progetto combina teoria e simulazione, progettazione e sintesi molecolare, microscopia a scansione di sonda, fisica dello stato solido e nanotecnologie. A dimostrazione del principio dell’idea, i ricercatori produrranno un dispositivo basato su un cantilever bimetallico volto a stoccare e rilasciare energia dalle molecole attive. Se avrà successo, tale dimostrazione potrebbe offrire un metodo ecocompatibile e riciclabile per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo di energia.

Obiettivo

ESiM will create the scientific basis for a radically new technology addressing the pressing challenges of scalable clean energy storage. The ESiM strategy is to use the conformational degrees of freedom of organic molecules, and to create dense molecular arrays of scalable dimensions on a surface to avoid the limits of battery technology based on ions flow and on environmentally harmful substances. ESiM will provide the proof of principle that storing energy in molecules is feasible, constructing laboratory devices and validating the scientific and technological basis for novel energy storage devices. ESiM will produce scientific and technological achievements well beyond the fields of the individual partners, involving chemistry, physics, and simulation tools. The added value of our interdisciplinary approach will enable the development of methods and materials for an efficient storage of energy in specific degrees of freedom of organic molecules on a supporting surface, ultimately leading to an environmentally friendly, recyclable way of producing, storing, and using energy. Molecules will be designed and synthesized to first capture a possible deviation from the micro-reversibility principle and demonstrate energy pumping and storing in a few specific intramolecular mechanical degrees of freedom. Then, 2D molecular layers will be developed to efficiently store this energy using electric fields and inelastic electrons as a second energy source. As a proof of principle, ESiM will produce a device based on a bimetallic cantilever to store and release energy from the active molecules. ESiM will maintain close contact with industry via regular meetings (ESiM-Industry days) involving nanotechnology startups, energy providers and high-tech SMEs, to favour exchange and synergy towards the identification of innovative potential technology transfer. ESiM will use public talks, scientific workshops, and scientific publications to reach the broadest possible audience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 644 812,50
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 644 812,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0