Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emerging technologies for crystal-based gamma-ray light sources

Descrizione del progetto

Intense sorgenti luminose di raggi gamma basate su disposizioni di cristalli piegati

Il progetto TECHNO-CLS, finanziato dall’UE, intende produrre innovative sorgenti luminose di raggi gamma che operino a energie fotoniche comprese tra i 100 keV e l’intervallo GeV. Questa ricerca rivoluzionaria esaminerà i processi alla base dell’esposizione di cristalli orientati a fasci di elettroni e positroni a elevata energia su scala atomica. TECHNO-CLS sfrutterà il successo dei precedenti test condotti sull’idea dell’ondulatore cristallino, ossia un cristallo periodicamente piegato in cui elettroni o positroni incanalati seguono la curvatura del piano cristallino. Le sorgenti luminose basate su cristalli orientati di diverse geometrie potrebbero generare una radiazione intensa con lunghezze d’onda inferiori a 1 angstrom. Non è possibile ottenere una radiazione intensa a lunghezze d’onda inferiori a questa soglia con le attuali tecnologie basate sui campi magnetici.

Obiettivo

TECHNO-CLS project at the breakthrough in technologies needed for designing and practical realisation of novel gamma-ray Light Sources (LS) operating at photon energies from ~100 keV up to GeV range that can be constructed through exposure of oriented crystals (linear, bent and periodically bent) to the beams of ultrarelativistic charged particles. The TECHNO-CLS high-risk/high-gain science-towards-technology breakthrough research programme will address the physics of the processes accompanying the oriented crystal exposure to irradiation by the high-energy electron and positron beams at the atomistic level of detail needed for the realisation of the TECHNO-CLS goals. A broad interdisciplinary, international collaboration has been created previously in the frame of FP7 and H2020 projects, which performed initial experimental tests to demonstrate the crystalline undulator (CU) idea, production and characterisation of periodically bent crystals and the related theory. TECHNO-CLS aims to build the high-risk/high-gain science-towards-technology breakthrough research programme on these successful studies aiming at a practical realisation of the novel gamma-ray LSs such as CUs, crystalline synchrotron radiation emitters, and many others. Additionally, by means of a pre-bunched beam a CU LS has a potential to generate coherent superrradiant radiation with wavelengths orders of magnitudes less than 1 Angstrom, i.e. within the range that cannot be reached in existing LSs based on magnetic undulators. Such LSs will have many applications in the basic sciences including nuclear and solid-state physics and the life sciences. Theoretical, computational, experimental and technological results obtained in the course of this project will pave a way for key technological developments of the LSs and their wide exploitation. The TECHNO-CLS international collaboration possesses all the necessary expertise to conduct successfully the outlined programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MBN RESEARCH CENTER GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 728 250,00
Indirizzo
AM STEINCHEN 3C
61479 GLASHUETTEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hessen Darmstadt Hochtaunuskreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 728 250,00

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0