Descrizione del progetto
Algoritmi innovativi per rivoluzionare l’imaging del cancro al seno mediante ultrasuoni
Gli algoritmi sviluppati nel campo dell’imaging geofisico possono essere impiegati per potenziare le informazioni che provengono dall’immaginografia a ultrasuoni nelle applicazioni mediche. La modellizzazione degli stati aggiunti e l’ottimizzazione iterativa forniranno immagini quantitative dei tessuti umani con una risoluzione molto elevata. Il progetto QUSTom, finanziato dall’UE, indagherà la possibilità di applicare la scienza fondamentale oltre l’imaging di incertezza basato sugli stati aggiunti per la diagnosi del cancro al seno. Lo studio di fattibilità della tecnologia come strumento diagnostico riguarderà l’adattamento di un hardware di acquisizione dei dati per una risoluzione ottimale, l’applicazione degli algoritmi nei computer ad elevate prestazioni e l’analisi finale di fattibilità da parte dei radiologi come un paragone tra l’attuale immaginografia d’avanguardia nella diagnosi del cancro al seno.
Obiettivo
Ultrasound imaging can be deeply enhanced by means of algorithms developed in the field of geophysical imaging. Such algorithms, based upon adjoint-state modelling and iterative optimization, provide quantitative images of human tissue with very high resolution. At present time, such images can only be attained by means of high-performance computing and using specific ultrasound data acquisition devices. When combined, hardware and software have a huge impact potential for soft-tissue imaging, such as in breast cancer imaging. Nevertheless, and as is customary in medical imaging, the obtained images only provide with the mean, or most likely, values of tissue at each pixel, being uncertainty quantification an extremely expensive process, typically deemed as unfeasible for practical purposes.
A revolutionary development in adjoint-based ultrasound imaging allows us to potentially obtain images of uncertainties at the cost of a single, mean-value, image. Such development will be the basis of transformative implications in terms of confidence-estimates for diagnosis. We aim at disrupting the breast cancer screening paradigm by means of a safe (radiation-free), accurate (quantitative) and reliable (uncertainty-aware) novel breast imaging modality.
Within QUSTom we will investigate the fundamental science behind adjoint-based uncertainty imaging and establish its potential suitability for breast cancer diagnosis. The feasibility of the technology as a diagnosis tool relies on 1) adapting the data acquisition hardware for optimal resolution, 2) implementing the algorithms in high-performance computers in order to obtain a short time-to-solution and 3) feasibility analysis by expert radiologists in comparison with the state-of-the-art in breast imaging.
This proposal covers the three aspects and opens the possibility of applying similar principles in other imaging fields, both in medicine and elsewhere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.