Descrizione del progetto
Trasformare l’imaging con la modulazione di luce simultanea
Molti prodotti e servizi, dagli schermi di proiezione fino ai sensori remoti, dipendono dalla tecnologia di imaging. Il progetto DYNAMO, finanziato dall’UE, spera di raggiungere un nuovo paradigma nelle tecniche per immagini attraverso la creazione di modulatori spaziali di luce in grado di operare simultaneamente. I modulatori spaziali di luce tradizionali funzionano in sequenza: un fascio di luce viene adattato in diversi pattern e l’intervallo di tempo tra questi dipende dalla frequenza di aggiornamento del dispositivo. Oggi, invece, i ricercatori propongono di inviare tutti i pattern in un impulso breve, della durata di un nanosecondo, creando un dispositivo di modulazione delle luce spaziotemporale e dinamico. Il risultato sarà un processo di imaging ultrarapido con una frequenza di aggiornamento dei pixel dinamici equivalente a quella della gamma GHz.
Obiettivo
Imaging technologies form the basis of a vast range of products and devices and improvements would have a huge impact both scientifically and commercially. We have identified a key bottleneck, how light is modulated in the imaging system, that we can unlock to achieve a new paradigm in imaging technologies. Spatial light modulators, and similar components, operate sequentially: the light beam is shaped in different patterns but the time interval between patterns is limited by the refresh rate of the device. We will remove this limitation, thereby creating a technological breakthrough; our advance will be to send all possible patterns of the device simultaneously, and encoded in a short nanosecond pulse, creating the concept of parallel beam shaping or dynamic spatio-temporal light modulation device. In Dynamo, we will shape optical beams in two spatial dimensions plus the temporal one. The equivalent refresh rate of the dynamic pixel will start at GHz, although we are confident it will become much higher by the end of the project. To give an idea of our ambition, we compare this improvement in the time to process images with the improvement in the clock frequency of computers: the first general-purpose electronic computer, the ENIAC, had a clock frequency of 100kHz in 1945. It was not until 2000 where AMD reached 1 GHz in their computers. Processing images is broadly similar to processing data so this is indicative of the fifty-year acceleration in the realm of imaging that we will achieve. Dynamo is an ambitious and integrated project that begins by studying the fundamentals of acoustic wave scattering and ends by developing ultra-fast imaging applications in optics. The success of this pathway requires the synergy of the disciplines of physical acoustics, photonics and imaging. The outcomes from this project offer to accelerate imaging technologies and place European science and industry at the forefront of the inventions and advances that will follow.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12006 Castellon De La Plana
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.