Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THz Wave Accelerating Cavity for ultrafast science

Descrizione del progetto

Inventare un acceleratore di particelle di dimensioni più compatte

Gli acceleratori di particelle sono utilizzati in una serie di applicazioni, dalla fisica fondamentale alla radioterapia e la trasmutazione delle scorie nucleari. Tuttavia, sono grandi e ingombranti, sortendo un forte impatto ambientale. Il progetto TWAC, finanziato dall’UE, alleggerirà l’impronta degli acceleratori, migliorando inoltre il tempo di erogazione del fascio e le proprietà del fascio di elettroni, ossia stabilità, riproducibilità, monocromaticità e durata del fascio sulla scala dei femtosecondi. Il progetto realizzerà una nuova struttura per sostenere l’onda in accelerazione spingendo verso l’alto l’energia delle particelle, consentendo l’accesso a fasci di elettroni sulla scala dei femtosecondi per studi di fenomeni ultraveloci. La dimensione ridotta dell’acceleratore ne permetterà inoltre il montaggio su un braccio robotico per applicazioni mediche o l’ispezione dei materiali.

Obiettivo

Particle accelerators are devices of primary importance in a large range of applications such as fundamental particle physics, nuclear physics, light sources, imaging, neutron sources, transmutation of nuclear waste. They are also used every day for cargo inspection, medical diagnostics and radiotherapy worldwide. Electron is the easiest particle to produce and manipulate, resulting in an unequaled energy over cost ratio. However, there is an urgent and growing need to reduce the footprint of accelerators in order to lower their cost and environmental impact, from the future high-energy colliders to the portable relativistic electron source for industrial and societal applications. The radical new vision we propose will revolutionize the use of accelerators in terms of footprint, beam time delivery and electron beam properties (stability, reproducibility, monochromaticity, femtosecond-scale bunch duration), which is today only a dream for a wide range of users. We propose developing a new structure sustaining the accelerating wave pushing up the particle energy, which will enable democratizing the access to femtosecond-scale electron bunch for ultrafast phenomena studies. This light and compact accelerator, for which we propose breaking through the current technological barriers, will open the way towards compact industrial accelerators with an energy gain gradient of more than 100 MeV/m and enlarge time access in the medical environment (preclinical and clinical phase studies). This new accelerating structure will be combined with a conventional femtosecond-scale electron source, to provide a compact layout based on a multi-skill competence (non linear optics, High power optical source, accelerators, dosimetry) secured by industry partners. Its size and weight will for example enable it to be mounted on a robotic arm, to move around a patient for medical applications or material inspection for industrial applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 424 728,75
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 513 012,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0