Descrizione del progetto
Microscopia ad alta risoluzione chimica basata su sorgenti terahertz a impulsi brevi
Il progetto MIMOSA, finanziato dall’UE, si propone di fornire un’alternativa alla tomografia su scala nanometrica con un’elevata risoluzione chimica per applicazioni biologiche e mediche, basata sulla sonda atomica tomografica (TAP, tomographic atom probe). Il progetto mira a sviluppare un prototipo di una nuova TAP innescata da impulsi intensi e stabili di terahertz (THz) ad alta frequenza di ripetizione. Un altro obiettivo del progetto è quello di fornire un prototipo di sorgente THz intensa ed efficiente, basata su nuovi laser a fibra ultrarapidi ad alta energia, che possa essere utilizzata nella nanotomografia per applicazioni biologiche e mediche e come piattaforma di prova per la commercializzazione della TAP innescata da THz.
Obiettivo
Cryo-electron microscopy and tomography have been among the greatest achievements in biological imaging, but these techniques suffer from insufficient chemical resolution.
The ultimate goal of MIMOSA is to provide an alternative to tomography at the nanoscale with a high chemical resolution for biological and medical systems, based on Tomographic Atom Probe (TAP).
MIMOSA aims to prototype a new TAP triggered by intense terahertz (THz) pulses that are stable at high repetition rates and exhibit versatile and tailored properties.
MIMOSA relies on the integration of trans-disciplinary fields in bio-imaging, optics, ultrafast lasers and intense THz sources, big-data treatment and physics of the interaction between THz waves and matter.
MIMOSA aims to prototype in parallel an efficient intense THz source based on a new technology with ultrafast high-energy fiber lasers. This source can be used in nano-tomography for biological and medical applications but also as a test platform for a foreseeable commercialization of the THz-triggered TAP.
The MIMOSA team members are leaders in TAP development, 3D medical and bio-imaging, ultrafast lasers development with advanced techniques for shaping and control of the optical beam’s properties and theoretical physics. With MIMOSA we are uniquely positioned to succeed and to raise the competitiveness of Europe in microscopy development on the international scene.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.