Descrizione del progetto
Imaging corporeo di nuova generazione
Le tecnologie di ricerca a corpo intero esistenti non forniscono la necessaria risoluzione fino al livello cellulare. Una comprensione olistica in vivo dell’interazione di popolazioni cellulari fornirà, tuttavia, dettagli senza precedenti sui processi biologici e fisiopatologici. Il progetto SWOPT, finanziato dall’UE, offrirà una soluzione innovativa di imaging optoacustico, marcature personalizzate e algoritmi di analisi, in grado di rilevare singolarmente le cellule marcate in profondità nei tessuti. La tecnologia fornirà il potenziale per ricreare la struttura tridimensionale dei tessuti aumentati con informazioni sull’espressione molecolare e genica. Per la prova di concetto, i ricercatori applicheranno la tecnologia di imaging a un modello di cancro renale per ottenere informazioni uniche sul tumore.
Obiettivo
SWOPT is a novel imaging technology that will break through the penetration limits of optical microscopy to visualize individual cells and their function in vivo through several millimeters to centimeters of depth. SWOPT will exploit (1) optoacoustic imaging (OAI), a modality which combines signal generation similar to optical imaging with the whole-animal imaging capability of ultrasound readout, and uniquely augment it with (2) photoswitching to resolve signals from single labeled cells from deep within live tissue. This will achieve volume sampling abilities surpassing any optical microscopy by at least three orders of magnitude (> 5 x 5 x 5 mm imaging volume). SWOPT will develop the necessary breakthrough instrumentation and concepts: unique multiplexed diode illumination, novel ultra-wideband transducer technology, dedicated inversion algorithms that incorporate photoswitching in the three-dimensional reconstructions, and uniquely tailored classes of photo-switching transgene and synthetic molecular tools. The exceptional capabilities of SWOPT will be demonstrated by proof-of-concept work resolving cellular dynamics and functions in a whole tumor in a model of renal cancer in vivo. SWOPT builds on the world-leading expertise in the disciplines of OA imaging technology (Ntziachristos GER), applied mathematics (Unser CH), and cancer metabolism (Frezza UK) and is driven by excellent young researchers in protein-engineering (Stiel GER) and chemical synthesis (Szymanski NL) and supported by the science-to-technology focus of ambitious high-tech SMEs (Sonaxis FRA, iThera GER, Spear GER). SWOPT’s uniquely comprehensive, yet detailed imaging will enable examination of whole tissues in vivo with the same ease, flexibility and, eventually, abundance of tools paralleling fluorescence microscopy, thus bringing research and understanding of living organisms to the next level. As an affordable imaging technology, SWOPT aspires to become routine in life science and bio-medical research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.